fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, i ragazzi di Secondigliano portano in scena Troisi per dire no alla criminalità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una pièce teatrale dedicata alla vita e al talento immenso di Massimo Troisi e portata in scena dall’associazione ‘Gli Artisti di periferia’, gruppo di giovani attori napoletani, per lo più di Secondigliano, che sono ‘sfuggiti’ alle grinfie della criminalità organizzata e hanno investito il loro futuro in cultura e formazione.

La rappresentazione, dal titolo ‘Finalmente Insieme’, è in programma il prossimo 3 settembre al Teatro De Simone di Benevento: sarà una ‘prima nazionale’ dopo le prove generali e il successo riscontrato lo scorso luglio all’evento ‘Telesia for Peoples 2021’ di Telese Terme. 

Sul palcoscenico, insieme con i giovani interpreti partenopei, anche una attrice americana, molto nota in Italia, che in qualità di ospite d’onore racconterà in una intervista pubblica la vita del grande attore di San Giorgio a Cremano.

L’obiettivo dell’iniziativa con accesso gratuito – organizzata dall’associazione no profit ‘Icosit’ con il patrocinio morale del Comune – è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e, soprattutto i giovani, su una tematica quanto mai attuale: l’integrazione tra i popoli nel post covid e l’importanza della cultura nella lotta alle mafie. Durante la manifestazione è infatti previsto uno spazio dedicato alle riflessioni sul tema ‘La cultura può sconfiggere le Mafie?’, cui prenderanno parte esponenti delle istituzioni, soprattutto impegnate nella cultura, nel sociale e nelle politiche di integrazione.

Lo scopo è quello di mettere in scena l’importanza della prevenzione nel contrasto alla criminalità, ma anche l’importanza della formazione della cultura, in particolare quella che si spoglia della sua veste elitaria per scendere tra la gente, per ingenerare una coscienza civile e per il rilancio dei valori di legalità e giustizia. Il traguardo potrebbe essere quello di costruire un percorso comune, tra associazioni e amministrazioni locali, per creare una rete di scambio di buone pratiche di prevenzione e contrasto alla diffusione del pensiero mafioso e all’integrazione tra i popoli, attraverso l’amore per l’arte e la cultura.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

redazione 2 settimane fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 3 settimane fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 4 settimane fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 10 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 10 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 8 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 14 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 15 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 15 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content