Featured
Comunali, Ciro Vallone in campo con FdI a sostegno della De Stasio e per amore della città

Ascolta la lettura dell'articolo
Ciro Vallone, dirigente provinciale e responsabile organizzativo di Fratelli d’Italia Sannio, si candida alle amministrative di ottobre per la città di Benevento. Da sempre impegnato nell’area del centro destra cittadino, Vallone correrà nella lista di Fratelli d’Italia in sostegno alla candidata sindaco Rosetta De Stasio.
Il suo impegno sarà volto a contribuire – come ha avuto modo di affermare pubblicamente – ”a liberare la città dalle catene che frenano sviluppo e benessere, a creare opportunità di lavoro per fermare la fuga dei giovani dal territorio.”
L’occasione propizia è data, tra le altre cose, dall’arrivo delle risorse del PNRR che ” dovranno essere utilizzate per creare infrastrutture, scuole, per potenziare il risparmio energetico e i trasporti, per finanziare progetti urbanistici e ambientali, la forestazione urbana, il decoro urbano,la rivalutazione del centro storico e delle nostre bellezze artistiche e monumentali.”
Tematiche che stanno a cuore del candidato che negli anni ne ha evidenziato le criticità e che rivelano, secondo le parole di Vallone, la scarsa azione amministrativa messa in campo dalle passate amministrazioni.
In particolare, sull’operato dell’amministrazione guidata da Mastella ha dichiarato: ”Credo che sia sotto gli occhi di tutti il risultato della sua azione amministrativa, anche se ci sono state difficoltà di tipo finanziario come la mancanza di fondi, il dissesto finanziario.”
”Però – ha aggiunto – si poteva agire sul altri settori come l’arredo urbano e la forestazione su cui c’è stato poco interesse da parte del sindaco uscente, che ha pensato al proprio orticello ed è stato continuamente impegnato in campagna elettorale.”
Il contributo che vorrà mettere in campo sarà orientato, in particolare, verso i giovani e il lavoro giovanile al fine di interrompere il trend negativo dello spopolamento che attanaglia non solo la città ma l’intero Sannio.
”Bisogna avere il coraggio – ha detto – di aprirsi all’idea di un un pregresso ed essere lungimiranti, creando le condizioni perché gli imprenditori possano investire sul territorio attraverso, ad esempio, l’abbassamento dei costi per l’affitto del suolo, investendo sull’industria meccanica e conserviera, sul risparmio energetico.”
”I settori dell’agroalimentare e dell’agricoltura su cui ci si è concentrati in questi anni – ha proseguito – sono da tutelare, ma non bastano. Bisogna essere lungimiranti e pensare ai prossimi dieci anni anche grazie ai fondi europei che arriveranno.”
Vallone ha definito ”utile recuperare e ristrutturare un opificio abbandonato a Ponte Valentino per produrre energia e rivenderla, per poi reinvestire nel sociale, nella cura e nella tutela degli anziani con la realizzazione di case protette e luoghi di socializzazione”: in questo, secondo Vallone, ”la città di Benevento sconta arretratezza e ritardo.”
Intanto, Vallone ha evidenziato che ”la situazione politica in atto nell’area di centrosinistra e, in particolare nel Pd, è caratterizzata da estrema confusione, da critiche agli avversari, da continue e inutili diatribe e offese tra le vare fazioni che non aiutano a risolvere i problemi.”
”Non abbiamo contezza di programmi, mentre la gente ha bisogno di questo”– ha chiosato il candidato, tendendo a precisare e a tranquillizzare l’elettorato e i cittadini che ”l’area di centrodestra, lontana da dinamiche dai questo tipo, è coesa e sta lavorando a progetti realizzabili e a un programma lungimirante.” parole dure anche sull’ ”atteggiamento da stigmatizzare” dell’amministrazione uscente” di presentare iniziative solo a quattro mesi dalla scadenza della consiliatura.
Ha poi definito il comportamento di Forza Italia che ha lasciato i tavoli del centrodestra alleandosi con Mastella, ”un’azione di sabotaggio” che, però, secondo quanto emerge dalle dichiarazioni di Vallone non ha inciso sulla solidità del progetto e sull’unità dell’area che ” sta lavorando per amore della città.”