fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Inquinamento atmosferico in città: primo accusato il riscaldamento a pellet

E' quanto emerso da una prima fase di ricerca sulla qualità dell'aria promossa dal Comune di Benevento e coinvolge Unisannio, Arpac, Asl e Inail

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riscaldamento a pellet e effetto della rotazione delle auto sull’asfalto sono i primi accusati dell’innalzamento delle polveri sottili in alcune zone di Benevento. Un dato che sorprende in particolare per quanto riguarda il riscaldamento a biomassa in alcune zone della città dove il traffico è assente o quasi.

Sono questi i primi risultati di una ricerca sulla qualità dell’aria, presentati questa mattina al Piccolo Teatro Libertà, che vede coinvolti diversi soggetti istituzionali, promossa dal Comune di Benevento per provare a trovare soluzioni percorribili per limitare l’inquinamento atmosferico e prevenire malattie respiratorie.

La prima tra queste è un protocollo d’intesa tra Inail, Arpac, Asl Benevento, Unisannio e ovviamente il Comune con l’obiettivo di monitorare il fenomeno, fare ricerca e pianificare una strategie di riduzione dell’inquinamento.

Ad annunciarlo il dirigente comunale del settore Ambiente, Gennaro Santamaria, che da tempo, con l’istituzione di un apposito tavolo tecnico comunale, a cui partecipa anche l’università del Sannio, sta seguendo l’attività.

A spiegare più in dettaglio le fasi della ricerca e i risultati di questo primo step, il docente di Impianti chimici dell’Unisannio, Francesco Pepe.

All’incontro hanno preso parte l’assessore all’Ambiente, Gerardo Giorgione, il responsabile provinciale dell’INAIL, Anna Villanova, il direttore generale dell’ASL, Gennaro Volpe, il rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora, il direttore generale dell’ARPAC, Stefano Sorvino e il sindaco Clemente Mastella.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 15 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content