fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Teatro Romano di Benevento si illumina con il jazz di Paolo Fresu

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la preoccupazione di previsioni metereologiche avverse su tutta la regione e sulla stessa città di Benevento, magicamente uno spicchio di luna è stata invece il primo riflettore che ha illuminato il Teatro Romano che ieri sera, venerdì 16 luglio, ha ospitato il concerto dello straordinario trombettista jazz Paolo Fresu ed il suo gruppo.

In oltre due ore di concerto Paolo Fresu, accompagnato da Dino Rubino e Marco Bardoscia, in un trio inedito che si confronta con le reciproche esperienze e con i loro diversi stili musicali, ha letteralmente catturato l’attenzione del pubblico che più volte, emozionato dalla straordinarietà di una musica senza confini, ha applaudito l’artista sardo, noto ormai in tutto il mondo.

Con estrema umiltà Paolo ha sostenuto quanto sia importante esibirsi in luoghi della storia e della cultura suggestivi e preziosi come il Teatro Romano di Benevento.

A sottolineare l’interesse per un così ormai evidente rilancio del Teatro beneventano in questi ultimi anni e, soprattutto, all’indomani delle riaperture anche di luoghi della cultura al mondo della musica, la significativa presenza della direttrice regionale musei campani, Marta Ragozzino che ha affermato quanto “una serata come questa sia una festa per il Teatro Romano ma più ancora per l’intero territorio della provincia di Benevento, con un calendario di appuntamenti ben costruito per ripartire con l’energia giusta, il coraggio e la determinazione ma soprattutto con gioia, vivendo una esperienza culturale, artistica, musicale importante come quella di questa sera. Sono felicissima di essere qui – ha proseguito la Ragozzino – perché voglio condividere questa grande festa con il direttore Ferdinando Creta e con tutto il suo staff, in questo luogo così importante ed al quale teniamo tanto”.

La direttrice regionale, poi, ha sottolineato quanto entusiasmo ed interesse abbia riscontrato con la naturale sinergia tra queste “case” della cultura e le comunità locali, “non pensando che il lavoro sia facile ma proprio per questo è bello, creando ottime relazioni con le amministrazioni locali e le diverse realtà locali coinvolte, private e pubbliche”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

redazione 1 mese fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

redazione 3 mesi fa

Sannio Music Fest, il 21 febbraio al via la Winter Edition: Leo Aniceto al Comunale

redazione 5 mesi fa

Molinara e la sua banda musicale protagoniste al Teatro Romano di Benevento

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content