fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Inquinamento ambientale, sequestro preventivo per una società di Limatola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito dell’attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, personale della Polizia della Città Metropolitana di Napoli, coadiuvato per ulteriori accertamenti da compiere da funzionari di ARPAC Napoli,  ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP presso il Tribunale di Benevento su richiesta della Procura, degli impianti e l’area in cui opera una società che si occupa di lavorazione di inerti di cava nonché di frantumazione e vaglio di rifiuti provenienti da demolizioni e scavi, con sede legale e operativa a Limatola, a ridosso del fiume Volturno.

“L’attività investigativa – spiega la Procura – ha consentito di acquisire elementi di prova per ritenere sussistente, nei confronti di tre persone che a vario titolo si occupano della gestione dell’impresa, il reato di inquinamento ambientale. In particolare, i sopralluoghi effettuati e le analisi chimiche sui campioni dei sedimenti prelevati a ridosso degli impianti dell’impresa hanno permesso di appurare che in maniera perdurante e abusiva – in specie in assenza delle previste autorizzazioni allo scarico di reflui industriali, operando in difformità dall’AUA ottenuta, nonché violando le prescrizioni normative previste dalla normativa nazionale vigente in materia- sono state sversate nel corpo idrico del fiume Volturno e sull’adiacente suolo, ingenti quantitativi di reflui industriali provenienti dal dilavamento dei materiali e dei rifiuti conferiti nell’area di messa in riserva e nell’area di lavorazione, lavaggio e abbattimento inerti, nonché di rifiuti speciali non pericolosi derivanti dal ciclo produttivo contenenti sostanze inquinanti (idrocarburi e metalli pesanti), provocando in tal modo un deterioramento oggettivo e misurabile dei sedimenti fluviali-sponda sinistra del fiume Volturno, così come risultato da tre campioni di terreno prelevati in zone diverse ma a ridosso del fiume e degli impianti della società, in cui sono presenti idrocarburi pesanti con un valore superiore a quello di soglia.

Le medesime analisi chimiche – prosegue la nota -, effettuate su campioni prelevati in aree non situate nelle adiacenze degli impianti oggetto di sequestro, hanno invece evidenziato valori nella norma. Il GIP presso il Tribunale di Benevento, accogliendo la richiesta, ha nominato un amministratore giudiziario.

L’attività di indagine, ancora in corso – conclude la Procura sannita -, proseguirà con i necessari approfondimenti tecnici, di natura chimica, biologica e idraulica, al fine di individuare l’eventuale deterioramento dell’ecosistema o la compromissione della matrice suolo su altre aree adiacenti al fiume Volturno”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 1 settimana fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 settimane fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 2 settimane fa

ASIA risponde a Lega e chiarisce su questione conferimento sfalci alla New Vision Srl

Dall'autore

redazione 2 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

redazione 2 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 2 ore fa

FI, Maria Mauriello nominata commissario cittadino di Moiano

redazione 4 ore fa

San Giorgio la Molara, successo per la Festa della Marchigiana

Primo piano

redazione 2 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 4 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

redazione 5 ore fa

Benevento, minorenne sorpreso con droga e 400 euro in contanti in piazza Roma: denunciato per spaccio

redazione 5 ore fa

Tecnologia e innovazione al servizio della Medicina Legale: nuovo tavolo settorio all’ospedale San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content