fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Vacanze 2021, Coldiretti: in Campania previsti quasi 14 milioni di visitatori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ritmo delle vaccinazioni e il calo dei contagi spingono le previsioni sulla ripartenza del turismo verso la Campania, con effetti positivi sull’agroalimentare e sull’economia del territorio. È quanto afferma Coldiretti Campania a commento dei dati diffusi da SpeedVacanze.it sul turismo nazionale, che vedono il territorio regionale al secondo posto nelle preferenze dei vacanzieri italiani nel 2021. Lo scenario elaborato da uno dei principali tour operator vedono primeggiare il Lazio con una previsione di 20,6 milioni di visitatori, seguito dalla Campania con una previsione di 13,6 milioni di presenze turistiche e un recupero della domanda del 2019 del 63,6%, a fronte di una perdita del  71,2% nel 2020.

Ma dai dati emerge anche un fenomeno crescente, figlio dell’emergenza covid. La vacanza più richiesta è quella “esperienziale”, che prevede un viaggio in cui socializzare, sperimentare, stare all’aria aperta, scoprire il territorio a ritmi lenti, assaporare cibi unici, apprezzare le eccellenze culturali e artigianali. Un fenomeno che sarà tra gli argomenti di un convegno dedicato all’agricoltura “eroica” e al turismo esperienziale che si terrà a Procida il prossimo 18 giugno, organizzato da Coldiretti Campania in collaborazione con l’Amministrazione comunale dell’isola Capitale della Cultura 2022, alla presenza dei massimi esponenti nazionali di Coldiretti e della Regione Campania.

“Le previsioni di ripartenza turistica – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania – restituiscono speranza a tutti i settori. L’agroalimentare può veder salire gli ordini grazie alla spinta della ristorazione. L’esperienza drammatica del covid ci ha costretto a guardare al futuro con nuove sensibilità. La resilienza di un territorio si costruisce facendo rete, creando sinergie un tempo impensabili tra settori che apparivano lontani, salvaguardando la natura e la bellezza del paesaggio, valorizzando le relazioni e la dimensione umana dell’economia.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 1 settimana fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 11 minuti fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 58 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 1 ora fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 4 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content