fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Redditi, il Sannio arrancava anche prima del covid: il Fortore territorio più povero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Guardando la cartina dell’Italia si nota subito il blu profondo del Nord e quello più chiaro che inizia ad appropriarsi delle aree del Centro-Sud. Il dato racconta il reddito pro capite dei singoli comuni, con la maggiore ricchezza (aree scure) che si concentra nella parte superiore della mappa. E’ un dato noto, ma che non può essere ignorato, soprattutto, in un momento storico così delicato come quello attuale.

I dati sono stati raccolti dalla società bergamasca Intwig che ha analizzato i dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze relativi al 2019, Comune per Comune, per mettere in risalto le differenze di reddito imponibile pro capite. Lo studio è stato pubblicato da Infodata de “Il Sole 24 Ore”.

IL SANNIO – Nella provincia di Benevento i numeri dei singoli territori confermano il dato globale, di cui vi avevamo parlato nell’aprile del 2018, che posizionava la media provinciale sui 16.300 euro di reddito pro capite: tra i peggiori d’Italia.

Nel dettaglio, il capoluogo è il comune più ‘ricco’ con 19.056 euro di reddito imponibile pro capite per 37.494 contribuenti. Segue, al secondo posto, Telese Terme con 18.005 euro spalmati su 4.678 cittadini.

In coda alla classifica, invece, ci sono un borgo dell’Alto Tammaro e due centri del Fortore, che si conferma l’area meno ricca della provincia: si tratta di Castelfranco in Miscano con 9.511 euro di reddito imponibile pro capite per 618 contribuenti, Castelpagano con 9.582 euro su 1053 contribuenti ed, infine, Castelvetere in Val Fortore che raggiunge quota 9.643 euro per 911 contribuenti.

Restando in ambito provinciale, la performance migliore si registra nella fascia del Medio Calore con i comuni di San Giorgio del Sannio, San Leucio del Sannio, Ceppaloni e Sant’Angelo a Cupolo che fanno registrare un range che va dai 15mila euro ai 17mila di reddito pro capite. Stessa situazione in alcuni comuni della Valle Caudina; va peggio nel Tammaro e nel Fortore dove la forbice passa dai 10mila euro ai 13mila così come in buona parte della Valle Telesina.

Il confronto con gli altri capoluoghi di provincia, invece, vede Benevento ultima in regione. Poco sopra c’è Napoli con 19.757 euro, poi Avellino con 21.508 euro. Al secondo posto c’è Salerno con 21.593 euro e al primo Caserta con 22.360 euro pro capite. Il comune più ricco, invece, è Positano con 24.392 euro spalmati per soli 2.785 contribuenti.

ITALIA – La situazione nazionale – spiega lo studio – posiziona, con un reddito di 46.216 euro pro capite, Lajatico (PI) al primo posto. Seguono Basiglio (MI) e Cusago (MI), rispettivamente in seconda e terza posizione. L’analisi dei redditi italiani conferma che la maggior parte della ricchezza è concentrata nelle mani di pochi: solo il 5% guadagna più di 75mila euro annui, mentre il 42% degli italiani guadagna meno di 15mila euro. 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 7 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 16 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 58 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content