fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Le barrette proteiche ed energetiche: a cosa servono

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le barrette energetiche e proteiche sono prodotti alimentari dietetici e integrativi che svolgono diverse funzioni. Principalmente, le barrette sono realizzate per soddisfare il fabbisogno calorico, per dare energia e per sostituire alcuni pasti prima o dopo l’attività fisica.

Le barrette energetiche, a differenza delle barrette proteiche, hanno come funzione principale quella di apportare energia al corpo e vengono impiegate in ambito sportivo perché sono molto comode da utilizzare e hanno un’elevata digeribilità. Gli sportivi utilizzano le barrette energetiche per gli spuntini e come integrazione durante la prestazione.

Le barrette proteiche rappresentano a tutti gli effetti degli integratori alimentari che riescono a coprire il fabbisogno proteico di una persona che pratica molto sport e non riesce a consumare ogni giorno la giusta quantità di proteine.

Sia le barrette energetiche che quelle proteiche rappresentano due tipologie di prodotti alimentari oggetto di abuso da parte di giovani e sportivi, in particolare per chi è molto ossessionato dall’estetica. Se si ingeriscono più proteine di quanto è necessario, si altera il bilancio nutrizionale complessivo e si hanno delle conseguenze fisiche non gradevoli, come l’affaticamento epatico o renale.

La funzione nutrizionale delle barrette energetiche

Le barrette energetiche, come probike, rappresentano un prodotto alimentare con una fonte multipla di carboidrati e la loro funzione integrativa permette di ottenere un ripristino glicemico rapido e continuo.

La velocità dell’aumento della glicemia si misura con l’indice glicemico e ha diverse applicazioni. Sia prima che durante un’attività fisica di lunga durata è fondamentale mantenere la glicemia costante. La composizione mista dei carboidrati presenti in una barretta energetica soddisfa in maniera sufficiente alla compensazione di energia sfruttata durante la prestazione e permette un ripristino glicemico adatto al corpo del soggetto.

Esistono diverse tipologie di integratori alimentari che svolgono la stessa funzione di una barretta energetica e si presentano in varie forme: polvere, liquide o gel, tuttavia, non è importante la forma ma la giusta modalità di assunzione.

Quando mangiare una barretta energetica

Le barrette energetiche possono essere utilizzate come fonte di energia prima di un’attività fisica, che va a sostituire un pasto energetico, oppure come fonte di energia durante la prestazione per mantenere costante i livelli di glicemia. Quando si vuole favorire il recupero energetico bisogna mangiare una barretta energetica immediatamente dopo la prestazione.

La funzionalità delle barrette proteiche

Le barrette proteiche contengono al loro interno dei macronutrienti energetici con un minimo di 20 g di proteine, vitamine B e sali minerali. Rappresentano un’alternativa ad un pasto da mangiare dopo l’allenamento e sono consigliate per contrastare il catabolismo muscolare, quindi per avviare il ripristino delle riserve energetiche dopo un allenamento.

Le calorie presenti all’interno di una barretta proteica sono di media/alta intensità e incide notevolmente sulla loro modalità di assunzione, rispetto ad altri prodotti di integratori proteici in forma pura. È bene ricordare, inoltre, che le barrette proteiche apportano un’integrazione di proteine e non sono eguagliabili alle barrette energetiche, quindi è fondamentale sapere quando assimilare una barretta proteica senza superare il giusto apporto di proteine.

Le barrette proteiche sono maggiormente funzionali per il recupero muscolare dopo un allenamento e per l’ottimizzazione dello stimolo anabolico. Non sono adatte a persone in sovrappeso o persone che seguono una dieta per la definizione muscolare.

Le barrette proteiche non rappresentano un sostituto di un pasto completo, possono essere utilizzate esclusivamente come integratori alimentari e il loro abuso può causare disturbi fisici. Per i soggetti allergici è consigliato leggere tutti i componenti presenti al loro interno, perché possono contenere glutine, siero di latte ed altri componenti non tollerati dal corpo di un individuo allergico.

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 2 ore fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 4 giorni fa

Lettera aperta: “Il mio grazie al reparto di Pneumologia del San Pio di Benevento”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Riaperte le iscrizioni per il micro nido dell’Ambito B1 “Il Nido dei sogni” di Apollosa

redazione 5 minuti fa

Terminal bus alla Stazione centrale, mercoledì la posa della prima pietra

redazione 2 ore fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 2 ore fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 3 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content