fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Episodi di violenza ad Airola: il M5s chiede l’applicazione del Daspo urbano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Prima che ci scappi il morto” abbiamo il dovere nei confronti dei nostri concittadini di intervenire con provvedimenti drastici, sfruttando appieno le possibilità offerte dal Decreto sicurezza n°130/2020 avente ad oggetto la sicurezza della città, una misura con cui un sindaco – in collaborazione con il prefetto – può multare una persona e poi stabilirne il divieto di accesso ad alcune aree della città e del territorio per evitare che “ponga in essere condotte che limitano la libera accessibilità e fruizione”. Così il M5s di Airola interviene in merito all’ennesimo episodio di violenza avvenuto nella tarda serata di ieri nel comune caudino.

Nella nota dei pentastellati, a firma del portavoce Bartolomeo Laudando, è elencata l’escalation di episodi negli ultimi anni: “maggio 2018  diversi spari da far west, nei pressi dei giardinetti di Largo Capone, seguito da  pestaggi su corso Montella (dove un ragazzo riceveva un pugno sul viso che rischiava di perdere un occhio); maxi rissa a piazza Vittoria (giugno 2020) dove volavano tavoli e sedie e ragazzi costretti a recarsi al pronto soccorso per farsi medicare, ultimo increscioso e allarmante episodio di violenza verificato nell’ultimo fine settimana, con un accoltellamento di un diciasettenne di Airola, fortunatamente senza conseguenze gravi, situazione diventata insostenibile, anche in riferimento alla risposta del comandante della Polizia Municipale di Airola Cap. Serafino Mauriello a una nostra interrogazione inerente alle tante attività di ristoro (ben 9) presenti nel raggio di 200 metri dove lo stesso Comandante ammetteva che erano troppe e che avevano adottato tutto quanto necessario e consentito da quest’amministrazione comunale è stato fatto. In particolare, a titolo esemplificativo sono state emesse diverse ordinanze per  cercare di arginare il fenomeno senza ottenere i risultati sperati”.

“Con questo provvedimento – conclude Laudando – doteremo i nostri regolamenti di un istituto che va a tutelare ancora di più la libertà e la sicurezza dei cittadini e a garantire il decoro urbano della nostra città.  Chiedono di sottoporre all’esame della giunta comunale e alla commissione statuto e regolamenti l’applicazione del DASPO URBANO“.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 3 settimane fa

FdI annuncia i lavori all’auditorium del liceo di Airola

redazione 3 settimane fa

Airola, il gruppo Dovere Civico interroga il sindaco su ritardi e aumento dei costi per la scuola media 

redazione 3 settimane fa

Airola, imprenditore accusato di aggressione a poliziotti torna in libertà: revocato anche l’obbligo di dimora

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 6 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 7 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 8 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 6 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 8 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 22 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.