fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’Associazione Koi nokalò celebra la Giornata della Terra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Giornata della Terra del 22 aprile 2021, l’Associazione Koi nokalò APS Sannio presenta due importanti novità relative al suo percorso associativo.

La prima è l’ingresso nel Team Ambiente dell’Associazione della Dott.ssa Lucia Giaccio, biologa, dottore di ricerca in Neuroscienze, membro di un gruppo di ricerca sugli effetti dell’inquinamento ambientale sulla salute, autrice di numerose pubblicazioni per riviste scientifiche internazionali e curatrice di molte iniziative sull’ambiente, sull’acqua, sulla salute con i bambini e i ragazzi delle scuole sannite.

Insieme alla dott.ssa Giaccio, l’Associazione Koinokalò APS Sannio sta già organizzando diverse iniziative relative alla salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente in generale e, più in particolare, del territorio sannita.

La prima di queste iniziative, ed è questa la seconda novità, è l’apertura di un Punto di Raccolta per il riciclo dei cellulari usati in collaborazione con The Jane Goodall Foundation Italia.

Jane Goodall è un’etologa e antropologa inglese, nota in tutto il mondo per i suoi studi sugli scimpanzé e per il suo impegno ambientale. Il suo pensiero e la sua azione ruota tutta intorno al concetto secondo cui l’uomo riuscirà a trovare una soluzione al dissesto ambientale che lo minaccia nella consapevolezza dell’importanza dell’impegno individuale. Ognuno di noi, dunque, è esortato ad agire, a nome di tutti gli esseri viventi e del pianeta che condividiamo.

Una delle azioni che possiamo fare tutti, in questo nostro mondo ipertecnologico, è il riciclo dei cellulari usati. A cosa serve? Qualcuno potrà chiedere.

Innanzitutto, a ridurre l’accumulo di rifiuti tossici, causa di inquinamento dell’ambiente in cui viviamo; a ridurre la domanda di coltan, tantalio e altri minerali ed elementi che possono essere recuperati dai vecchi dispositivi non più utilizzati e, di conseguenza, ad evitare la distruzione delle foreste, habitat di popolazioni di scimpanzé in pericolo di estinzione; e a sostenere, con quanto ricavato dai cellulari riciclati, le spese per l’istruzione dei bambini orfani che vivono presso “La casa del bambino di Sanganigwa” in Tanzania, un ambizioso progetto globale, anche educativo, della Fondazione Jane Goodall per fare in modo che gli ospiti di Sanganigwa diventino individui preparati e autonomi, cittadini attivi e promotori di sviluppo nel loro territorio.

Chiunque possiede un cellulare da scartare può partecipare a questo progetto! Basta rimuovere tutte le informazioni personali dal dispositivo e portare il vecchio cellulare presso il Punto di Raccolta di San Martino Sannita sito nel negozio di TABACCHI De Nisco in Via Carpentieri .

Ad oggi il Punto di Raccolta di San Martino Sannita è l’unico nel Sannio, ma contiamo di aprirne a breve anche altri in diversi Comuni della provincia.

Come recita lo slogan della Giornata della Terra 2021, dobbiamo “RIPARARE la nostra TERRA” e dobbiamo farlo riparando, innanzitutto, ai danni che ha fatto l’uomo finora! Dobbiamo riflettere sul fatto che abbiamo bisogno di un PIANETA SANO e sul fatto che questa non è un’opzione bensì una necessità!

Ecco, quindi, l’impegno di Koinokalò APS Sannio: creare iniziative e attività per la conoscenza e salvaguardia del territorio sannita, per la valorizzazione dei nostri beni naturali ed ambientali, per il coinvolgimento dei giovani nella conoscenza e tutela dell’ambiente, per la salvaguardia dell’ecosistema territoriale.

A breve, e nel pieno rispetto delle norme anti Covid 19, partiranno diverse iniziative in tal senso di cui daremo comunicazione attraverso la stampa e attraverso i nostri canali social.

Chi volesse associarsi o avere informazioni più dettagliate sull’Associazione e sulle attività può telefonare al nr 0824 276975 o consultare il nostro profilo FACEBOOK e INSTAGRAM o ancora visitare il sito www.koinokalo.it/sannio.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

redazione 4 settimane fa

Benevento, il 18 ottobre alla Basilica della Madonna delle Grazie il Giubileo del mondo delle associazioni

redazione 2 mesi fa

ASL Benevento: incontro con le associazioni ammesse alla Consulta socio-sanitaria

redazione 7 mesi fa

Servizio 118, le associazioni attaccano il dg Volpe: ‘Chiusura al dialogo grave e incomprensibile’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 16 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 16 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 17 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content