fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Presentato il nuovo servizio di ripristino stradale dopo un incidente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 7% del totale degli incidenti stradali in Italia è causato dalla cattiva gestione degli interventi di ripristino delle strade dopo un precedente incidente. 28.000 persone si feriscono ed altre 300 perdono la vita perché dall’asfalto non si rimuovono o si rimuovono scorrettamente o in modo incompleto gli oli, i carburanti, i detriti, i carichi trasportati dai veicoli in precedenza incidentati. Spesso, anche la sola macchia d’olio, all’apparenza scomparsa, ma in realtà infiltratasi nell’asfalto, può causare disastri anche dopo molti giorni dall’intervento di ripristino, al primo acquazzone che la “riporta” in superficie.

Per combattere i costi umani, sociali ed economici di questa situazione, nell’ambito di un accordo nazionale tra Associazione dei Comuni e Province, la Provincia sannita ha affidato a costo zero alla Società “Sicurezza e Ambiente” l’intervento per il ripristino delle condizioni di percorribilità delle strade dopo un incidente. Il servizio è assicurato 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

Il servizio è stato presentato oggi alla Rocca dei Rettori dall’assessore provinciale alle infrastrutture Antonio Barbieri e dal presidente della Società “Sicurezza e Ambiente”, Graziano Scheggi, e da Giuseppe Aiello, Comandante di Polizia Municipale e docente della Scuola Regionale di Polizia Municipale di Benevento.

Hanno partecipato all’illustrazione Organi di Polizia Stradale, amministratori locali, la Scuola Regionale di Polizia Municipale, l’Aci.

Nel corso dei lavori è stato rilevato che l’iniziativa, che coinvolge già numerose realtà italiane (a cominciare dalla Capitale), è a costo zero perché i relativi oneri sono a carico delle tariffe della responsabilità civile auto: in Italia questa ha un costo per l’utente talmente elevato che in Germania, ha spiegato Scheggi, con la stessa somma vengono pagate anche l’assicurazione sulla vita e sulla casa. Nonostante la massa di denaro raccolta, le Compagnie di assicurazioni pagano premi esorbitanti per il gran numero di incidenti (anche post-incidenti) e per le truffe: insomma, anche al fine di prevenire esborsi e contenziosi derivanti dagli incidenti causati da macchie d’olio lasciate sull’asfalto le Compagnie di assicurazioni hanno ritenuto più conveniente dal punto di vista meramente economico organizzare un servizio apposito per il ripristino della percorribilità della strada.

Chiamando il numero verde 800 014 014, dunque, anche sulle strade provinciali sannite, si otterrà l’intervento in tempi rapidi di una squadra di tecnici qualificati, aventi le regolari autorizzazioni, le macchine e le attrezzature idonee, coperte peraltro da brevetti esclusivi, in grado ripristinare le condizioni di sicurezza.

Un aspetto particolare della emergenza post incidente stradale è quella della rimozione dei rifiuti cioè materiali lasciati sull’asfalto (come per esempio un carico di pomodori): la complessa normativa italiana in materia ambientale, peraltro in evoluzione continua, comporta una particolare cura nella rimozione, perché interventi improntati alla superficialità comportano multe salate e addirittura denunce all’Autorità Giudiziaria. Ecco perché occorre l’intervento di personale qualificato e in possesso delle necessarie autorizzazioni per rimuovere i carichi e i detriti post-incidenti.

Nel concludere i lavori, l’assessore Barbieri si è detto fiducioso circa l’efficacia delle nuove misure poste in campo per garantire migliori condizioni di sicurezza.

Sui circa 1.300 chilometri di strade provinciali sannite la manutenzione è improba, ha detto Barbieri, anche a causa dell’inardirsi delle fonti di finanziamento; pertanto sono necessarie nuovi tipi d’intervento da parte dell’ente pubblico. Ricordato il giro di vite che la Provincia ha voluto imporre contro le truffe alle assicurazioni stradali (che sulle sole strade provinciale erano giunte addirittura a 1.800), Barbieri ha invitato tutti gli operatori della sicurezza stradale e gli amministratori locali a diffondere tra la popolazione le informazioni sulle metodiche di intervento post-incidente stradale che la Provincia si è data al fine di evitare di confermare quella percentuale del 7% di cui si diceva all’inizio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 giorno fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

redazione 7 giorni fa

Pietrelcina, sarà lutto cittadino per la tragica scomparsa del 25enne

redazione 7 giorni fa

Tragico incidente sulla Statale 212: muore un giovane centauro a Pietrelcina

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 41 minuti fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Mastella non le manda a dire: “Pd e M5s già alleati con la Lega, e rompete le scatole a me”

redazione 2 ore fa

Controlli delle Fiamme Gialle nel Sannio: sequestrati oltre 38mila articoli irregolari. Ad Apice denunciato commerciante con profumi falsi

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 41 minuti fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Mastella non le manda a dire: “Pd e M5s già alleati con la Lega, e rompete le scatole a me”

redazione 2 ore fa

Controlli delle Fiamme Gialle nel Sannio: sequestrati oltre 38mila articoli irregolari. Ad Apice denunciato commerciante con profumi falsi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content