fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Maltempo, il ruolo fondamentale della diga di Campolattaro come ‘baluardo’ del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dalle 8 di mercoledì alle 8 di giovedì scorsi sono entrati nella diga di Campolattaro 11.174.454 di metri cubi d’acqua, ne sono stati scaricati 1.031.718, ne sono stati trattenuti 10.142.736, con un incremento del livello d’invaso di 2,01m”. Sono i dati ufficiali forniti dall’Asea, la società della Provincia di Benevento che gestisce l’impianto, in merito all’ultima ondata di maltempo che si è abbattuta sul Sannio e sull’Irpinia.

Dati che sottolineano il lavoro di sicurezza e prevenzione svolto dall’invaso che, in sostanza, ha trattenuto la piena causata dalla pioggia salvaguardando i territori che si trovano nelle zone più a valle. Per rendere un’idea dell’intensità delle precipitazione, durante l’alluvione dell’ottobre del 2015 nella diga entrarono circa 13 milioni di metri cubi d’acqua.

La diga, dunque, ha laminato la piena: senza l’invaso di Campolattaro oltre 10 milioni di metri cubi di acqua sarebbero giunti a valle nel Tammaro e poi nel Calore, in particolare ha arrestato l’onda di piena intorno alle 16. In altri termini, come in altre occasioni già nelle settimane scorse e negli anni scorsi, la diga ha evitato conseguenze molti più gravi di quelle che sono accadute.

Negli ultimi 40 giorni, infatti, l’impianto ha svolto questo importante ruolo già altre due volte. Nelle prossime ore l’acqua verrà rilasciata in maniera graduale in modo da riportare il livello a quote di normalità e poter accogliere eventuali nuove ondate.

Sul ruolo strategico e di prevenzione dell’invaso è intervenuto anche il presidente regionale di Coldiretti, Gennarino Masiello: “La diga è un valore straordinario per il Sannio, su cui bisogna accelerare con il grande progetto delle opere di derivazione, che garantiranno ancor di più il contenimento delle piene con uso potabile ed irriguo”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 2 settimane fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content