fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato, al via domani il ciclo di lezioni su ‘Educazione civica:l’Agenda 2030’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prenderà il via mercoledì, 10 febbraio, il ciclo di webinar sul tema “Educazione civica: l’Agenda 2030” promosso da Unifortunato e rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori italiane, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento al lavoro.

Al momento sono circa 1000 gli studenti partecipanti provenienti dalla Campania, dal Lazio, dalla Liguria, dalla Lombardia, dal Piemonte e dalla Sicilia.

Sette incontri che puntano l’attenzione su altrettanti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in linea con i contenuti disciplinari del nuovo insegnamento di educazione civica. 

“Il percorso – spiega il Rettore Giuseppe Acocella –  è rivolto come approfondimento disciplinare ai nostri studenti dei corsi di Laurea in Giurisprudenza e Scienze dell’educazione, ma si apre anche alle scuole del territorio nazionale quale ulteriore dimostrazione della costante collaborazione che l’UniFortunato ha con il mondo scolastico. Anche in questo caso abbiamo deciso di mettere a disposizione degli istituti scolastici le competenze dei nostri docenti e la tecnologia e-learning.

L’iniziativa si muove nella prospettiva di una collaborazione per i nuovi compiti che il sistema scolastico ha assunto in materia di educazione civica, in ragione dell’attenzione che l’Università Giustino Fortunato pone per i temi dell’etica pubblica e della ricostruzione del senso di comunità”.

“Il percorso  – aggiunge Paolo Palumbo, Delegato del Rettore alle attività di orientamento e placement – è in continuità con l’esperienza del tavolo permanente per l’educazione civica, istituito presso l’UniFortunato nell’ottobre del 2020, e del corso di formazione e discussione rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado sulle metodologie didattiche dell’educazione civica. Quest’anno stiamo facendo uno sforzo incredibile per venire incontro a tutte le richieste delle scuole per le attività di formazione e orientamento.

Abbiamo attivato 10 percorsi per le competenze trasversali tematici e stiamo incontrando migliaia di studenti in tutta Italia per le attività di orientamento alla scelta.

I risultati sono pienamente soddisfacenti se solo si pensa all’incremento totale delle iscrizioni di circa il 75% ed all’ulteriore abbassamento dell’età media degli studenti, dimostrazione del fatto che l’UniFortunato attrae sempre più giovani. Un risultato straordinario frutto del grande lavoro di squadra di UniFortunato”.  

Di seguito il programma degli incontri. E’ possibile aderire all’iniziativa inviando una mail al seguente indirizzo: eventi@unifortunato.eu.

Calendario attività

Obiettivo 2 – Legalità e solidarietà per ridurre le disuguaglianze e avere pace e giustizia tecnologie per uno sviluppo sostenibile

Prof. Giancarlo Rando

10 febbraio 2021 ore 15-17

Obiettivo 3 – Salute e benessere
Prof.ssa Sara Cicchella
24 febbraio 2021  ore 15-17

Obiettivo 6 – Acqua risorsa non riproducibile, sua distribuzione, bene insostituibile e fattore di sviluppo sostenibile

Prof. Domenico Suppa
8 marzo 2021  ore 15-17

Obiettivo 8 – Diritto dell’ambiente. Beni pubblici sfruttabili e consumabili. Suggerimenti per uno sviluppo sostenibile

Prof.ssa Annalaura Giannelli
22 marzo 2021  ore 15-17

Obiettivo 9 – Trasporti, infrastrutture. Nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

Prof. Simone Mancini

23 aprile 2021  ore 15-17

Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabile per uno sviluppo sostenibile

Prof.ssa Maria Pompò

12 maggio 2021 ore 15-17

Obiettivo 13 – Il cambiamento del clima sugli ecosistemi. Diritto e educazione al rispetto della Terra per uno sviluppo sostenibile

Prof. Antonio Ciaschi

27 maggio 2021  ore 15-17

Nel percorso sono previste anche attività collaterali .

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

redazione 2 mesi fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

redazione 3 ore fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 4 ore fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 2 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content