fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Il lupo nel Taburno Camposauro: documentata la presenza stabile di un branco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il massiccio del Taburno Camposauro, in provincia di Benevento, costituisce un complesso di media montagna protetto da un parco regionale, circondato da aree coltivate e abitati che lo separano fisicamente dai massicci appenninici del Matese a nord e del Partenio a sud. Nell’area del Parco Regionale del Taburno Camposauro la presenza del lupo è sempre stata considerata sporadica.

Lo studio di fototrappolaggio che stanno conducendo gli zoologi Manlio Marcelli e Romina Fusillo di Lutria sas nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente porta nuove rilevanti informazioni sulla situazione del predatore nell’area sannita.

Nel periodo luglio-dicembre 2020 infatti il lupo è stato rilevato in tre siti nella porzione settentrionale del massiccio. In particolare, un video documenta per la prima volta la presenza di un branco stabile nel Taburno-Camposauro. Il video mostra una coppia di adulti accompagnati da due giovani dell’anno. I dati hanno rilevanza in considerazione del monitoraggio nazionale del lupo avviato da ISPRA su mandato del Ministero dell’Ambiente. Le nuove informazioni acquisite aggiungono un tassello significativo alla conoscenza della distribuzione del lupo e possono contribuire a migliorare la stima del numero di esemplari presenti in Appennino meridionale.

La presenza di un branco stabile di lupi – spiegano Manlio Marcelli e Romina Fusillo – suggerisce la buona salute degli ecosistemi del Parco Regionale del Taburno-Camposauro, ma richiede opportuni interventi di tutela, gestione e comunicazione”.

Sve(g)liamo la Dormiente è il progetto per la conservazione della biodiversità dell’area del massiccio del Taburno Camposauro avviato nella primavera del 2019, sostenuto da Fondazione con il Sud e promosso dall’Associazione WWF Sannio (soggetto responsabile) in partenariato con Ente Parco Regionale del Taburno – Camposauro (organismo di gestione dell’area protetta in cui si svolgerà il progetto, come richiesto dal bando), Achab Med Srl, ASOIM onlus, associazione “Terra e Radici”, associazione “Giardino Oltremodo Botanico onlus”, associazione “Gramigna organizzazione di volontariato”, associazione “Lutria snc Wildlife Research and Consulting”, Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Il Parco del Taburno-Camposauro premia il territorio: civiche benemerenze a chi valorizza l’area protetta

redazione 10 mesi fa

Federparchi sostiene la candidatura Unesco del Parco Taburno Camposauro

redazione 1 anno fa

Si dell’Ente Parco del Taburno al piano regionale di depopolamento del cinghiale: formalizzata decisione su proposta di Dell’Orto

redazione 1 anno fa

A Cautano si è insediata la Giunta dell’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content