fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Puglianello, gemellaggio con l’Università di Philadelphia. Giordano consulente per le Politiche sanitarie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco di Puglianello, Francesco Maria Rubano, ha ricevuto presso la casa municipale la visita del prof. Antonio Giordano, luminare nel campo della medicina e della ricerca.

“La sua presenza nel nostro territorio – spiega Rubano – è un grande onore per tutta Puglianello. Abbiamo chiacchierato a lungo e insieme abbiamo visitato il centro storico della nostra ridente cittadina, che l’ha colpito molto. Ci siamo confrontati ed immaginato varie possibilità di collaborazione”.

Al termine del proficuo incontro, si è convenuto che il prof. Giordano sarà consulente del primo cittadino in materia sanitaria, in modo da varare un gemellaggio con la prestigiosa Università di Philadelphia in tema di prevenzione clinica. Tra le innumerevoli cariche che ricopre, il prof. Giordano è membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità su indicazione del Ministero dell’Ambiente e attraverso la sua fondazione “Sbarro Health Research Organization” si occuperà di progettualità sulla Terra dei Fuochi e su altri delicati temi ambientali e sanitari sul piano regionale e internazionale.

Il prof. Giordano è altresì direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia, nonché professore di Anatomia e Istologia Patologica presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze, presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche ed Oncologia Sperimentale dell’Università di Siena. Recentemente il suo team ha scoperto il ruolo di una proteina nel prevenire l’accumulo di mutazioni e l’insorgenza di malattie come il cancro. Lo studio è stato pubblicato su Nucleic Acids Research e ha coinvolto ricercatori dell’Università di Siena, dell’Istituto Tumori di Napoli Pascale e della Temple University di Philadelphia.

“Questa intesa istituzionale rappresenta un vanto per la nostra comunità – prosegue Rubano – e sono sicuro che sarà funzionale e fondamentale per tutte la attività in tema di prevenzione sanitaria che andremo ad intraprendere. Siamo orgogliosi che una personalità così imponente abbia scelto Puglianello per sviluppare un nuovo progetto della sua luminosa carriera”. Tra le molteplici attività di ricerca del Professor Giordano vi è quella volta all’attivismo nell’ambito della denuncia dei fattori ambientali causa di un incremento delle patologie tumorali. E’ stato stato allievo del premio Nobel James Dewey Watson, ha scoperto alcuni fattori chiave nella regolazione del ciclo cellulare, dei meccanismi legati all’insorgenza dei tumori e ha legato la sua carriera di ricercatore a quella di divulgatore scientifico, impegnandosi soprattutto nel rendere noti il collegamento tra l’ambiente inquinato dai rifiuti tossici e l’aumento dei rischi di insorgenza delle patologie tumorali per la popolazione della Regione Campania.

Nel corso della sua carriera, si è distinto per aver isolato il gene oncosoppressore, l’RB2/p130, dimostrando successivamente come lo stesso gene, introdotto attraverso un retrovirus in alcuni modelli animali, sia in grado di ridurre la crescita dei tumori. Di recente “Frontiers Immunology” ha pubblicato uno studio condotto dal gruppo di ricerca coordinato dal professor Giordano sul decorso clinico della malattia Covid-19, sui possibili meccanismi molecolari responsabili di un peggior esito dei pazienti e sulle varie strategie terapeutiche che possono essere adottate per contrastare la malattia e le sue complicanze.

In particolare gli autori, anticipando i loro risultati preliminari, fanno riferimento al sistema HLA (antigene leucocitario umano), che ha un ruolo chiave nel modellare la risposta immunitaria antivirale, sia innata che acquisita, suggerendo che uno specifico assetto genetico, costituito da particolari varianti dei geni HLA, potrebbe essere alla base della suscettibilità alla malattia da SARS-CoV-2 e della sua severità.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Una ricerca del Policlinico di Milano diventa realtà: al via i formaggi FriP privi di fosforo assorbibile. Presentazione lunedì a Benevento

redazione 1 settimana fa

Sanità, trasporti e inclusione: il PD lancia da Puglianello la sfida per le regionali

redazione 1 settimana fa

Puglianello, il sindaco Rubano: domenica 26 ottobre visite senologiche gratuite

Gianrocco Rossetti 1 mese fa

Puglianello incorona Tajani: festa azzurra con Gigi Finizio e fuochi d’artificio nel “comune più azzurro d’Italia”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 28 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 39 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 53 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content