FORMAT
Wg flash 24 del 14 novembre 2020
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
COVID, DUE DECESSI AL ‘SAN PIO’
Ancora due decessi all’ospedale ‘San Pio’ di Benevento: si tratta di un 67enne di Sant’Agata de’ Goti e di un 79enne di Airola. Restano novantadue i pazienti positivi ricoverati nella struttura sanitaria di via Pacevecchia: sessantotto sono della provincia beneventana. Otto le persone dimesse: sette sono sannite e una di altra provincia.
ZONA ROSSA, MASTELLA ATTACCA SPERANZA
“Premesso che la mia cultura istituzionale mi porta ad accettare quanto ha valore di legge, ritengo, se la notizia risponde al vero, e cioè che il Ministro della Salute abbia informato il sindaco di Napoli che la Campania, e non Napoli, sarà zona rossa, questa forma di comunicazione un atto scorretto istituzionalmente.Che Benevento, che ieri non ha avuto nessun morto, sia zona rossa, come Napoli, la ritengo una scelta improvvida ed immotivata. Dica il Ministro della Salute da quali dati scientifici trae l’indicazione di zona rossa per Benevento”. Lo scrive in una nota il sindaco Clemente Mastella.
NOVE IMMIGRATI SCOPERTI IN UN CAMION
Nove immigrati clandestini sono stati ritrovati all’interno di un camion frigo alle porte di Benevento. Il veicolo – che trasportava yogurt ed era diretto in Germania – stava percorrendo la statale, in contrada Olivola, quando il conducente ha sentito alcuni rumori provenire dal cassone refrigerato e ha fermato il mezzo. Da lì la scoperta. Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti i carabinieri e gli agenti della polizia, insieme con un’ambulanza del 118.
SICUREZZA E CONTRATTI IN SANITA’, SINDACATI IN PIAZZA
Rinnovare il contratto di lavoro della figure sanitarie, mantenere alta l’attenzione sicurezza all’interno degli ospedali e aumentare, tramite assunzioni, il personale in servizio nei nosocomi. Sono le richieste che hanno spinto la Fp Cgil e la Uil Fpl a dare vita ad un presidio di fronte all’azienda ospedaliera “San Pio” di Benevento. Ovviamente, l’iniziativa rientra in una vertenza nazionale che coinvolge l’intero comparto.
LA CARITAS PRESENTA IL DOSSIER POVERTA’
La pandemia da Coronavirus non ha lasciato indenne il territorio sannita e la città di Benevento dall’acuirsi delle disuguaglianze socio-economiche già esistenti. E’ quanto emerge dal dossier sulla povertà 2020. Durante i mesi del primo lockdown la Caritas diocesana di Benevento ha fatto fronte all’aumento vertiginoso dei numeri dell’affluenza agli sportelli d’ascolto e delle richieste di aiuto. A ricorrere alla Caritas in questo periodo sono stati piccoli imprenditori, cassaintegrati e commercianti e pensionati che si sono aggiunti agli altri assistiti.