fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Dossier povertà: Sannio, alla Caritas anche commercianti e piccoli imprenditori a causa del covid

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La pandemia da Coronavirus non ha lasciato indenne il territorio sannita e la città di Benevento dall’acuirsi delle disuguaglianze socio-economiche già esistenti. E’ quanto emerge dal Dossier sulla povertà 2020, dal titolo “Umanità al bivio: l’emergenza che divide, la fraternità che unisce”, redatto dalla Caritas diocesana di Benevento a cura della sociologa Maria Pia Mercaldo e presentato oggi.

Durante i mesi del primo lockdown la Caritas diocesana di Benevento ha fatto fronte all’aumento vertiginoso dei numeri dell’affluenza agli sportelli d’ascolto e delle richieste di aiuto: 1123 le persone assistite di cui circa il 60% ovvero 673 persone è rappresentato dai nuovi ascolti.

A ricorrere alla Caritas in questo periodo sono stati piccoli imprenditori, cassaintegrati, commercianti e pensionati che si sono aggiunti agli altri assistiti. Questi ultimi, stando ai dati analizzati relativi al 2019, erano anche diminuiti di oltre il 20% in termini di nuovi accessi (333) rispetto all’anno precedente.

In generale, nel 2019 gli assistiti dalla Caritas sono stati 796 di cui l’87,6% proviene dal territorio diocesano e il 45% da Benevento città con una forte incidenza dei due rioni più popolosi del territorio urbano. Tra i senza fissa dimora il 2019 ha visto l’accoglienza in dormitorio di nuove 90 persone per il 71,6% stranieri e perlopiù uomini. Oltre il 65% è celibe o nubile, ma emerge una quota rilevante e in aumento di separati italiani.

Una fotografia della povertà e dell’esclusione sociale che tiene conto anche delle emergenze di sempre di cui soffre il Sannio e il Mezzogiorno come la fuga dei giovani laureati e la conseguente crisi demografica.

Una realtà che la pandemia ha di certo radicalizzato “a causa – secondo il direttore della Caritas diocesana di Benevento, don Nicola De Blasio – di scelte politiche nella sanità e in economia poco egualitarie”. Insomma non siamo tutti sulla stessa barca le disuguaglianze non vanno in quarantena.

“E’ necessario – ha evidenziato l’arcivescovo metropolita di Benevento, Felice Accrocca – unire gli sforzi in una sinergia comune per individuare strategie e progetti per il futuro che invertano la rotta di una realtà problematica” sulla quale già i vescovi avevano sollecitato impegno e attenzione degli amministratori a maggio 2019.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

redazione 5 giorni fa

“No alle nuove dipendenze”: a Benevento un convegno della Caritas contro la ludopatia

redazione 3 settimane fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

redazione 1 mese fa

Benevento, via al “Bonus Energia 2025”: aiuti alle famiglie contro il caro bollette

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale: 60enne assolto in Appello

redazione 15 ore fa

Mario Pepe: ‘NdC? Aggregazione familistica’. Elogi a De Luca, ma futuro incerto per Vincenzo e Piero

redazione 15 ore fa

Pietrelcina, la minoranza: “Giunta abolisce Commissione mensa. Si parte col piede sbagliato”

redazione 15 ore fa

Successo a Pesco Sannita per “Essere Umani”, spettacolo rappresentato dagli allievi di TeSt-TeatroStage di Monica Carbini

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

Giammarco Feleppa 2 ore fa

“C’era una volta”, il gelato artigianale di Adele che racconta una favola vera a Benevento

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Forza Italia ufficializza le candidature di Errico e De Sisto

redazione 15 ore fa

Mario Pepe: ‘NdC? Aggregazione familistica’. Elogi a De Luca, ma futuro incerto per Vincenzo e Piero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content