fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

La Festa della Madonna delle Grazie costa 90 centesimi ad ogni cittadino beneventano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il concetto di taglio delle spese, evidenziato dall’assessore Lepore nella presentazione del bilancio preventivo del Comune di Benevento, trova invero piena applicazione anche verso la Festa della Madonna delle Grazie. Che è ritenuto evento che riveste “particolare importanze sia sotto l’aspetto religioso, per la grande devozione da sempre manifestata dai cittadini e dai residenti dei paesi limitrofi, sia sotto l’aspetto commerciale e sociale, per la presenza di numerosissimi espositori (sic!), nonché per la tradizionale realizzazione di un ricco programma di spettacoli artistici e ludici (arcisic!) ad opera dell’Amministrazione Comunale”.

Con la delibera n. 75 dello scorso 20 giugno, quella sopra citata, la Giunta Comunale ha stanziato 55.000 euro (l’anno corso furono 72.000, ma ci si avvicinava a grandi passi al voto…) per organizzare l’installazione di luminarie artistiche, i fuochi artistici pirotecnici (la patente “d’artista” la conferisce la delibera stessa) il 1 luglio e l’accompagnamento musicale audio professionale il 3 luglio (la bandaaaaa!!!! – cfr. Belushi), senza disdegnare i necessari bagni chimici.

Nell’ordine: 20.000 euro le luminarie, 26.000 i fuochi, 5.000 la musica, 2.000 i bagni e 2.000 le spese varie. A fronte di ricavi presunti per 14.000 euro derivanti dalla tassa di partecipazione ed occupazione del suolo pubblico, come lo scorso anno (qui la cifra non scende, però: costi differenti e qualità differenti producono evidentemente introiti uguali).

Il bailamme pagano che s’intreccia allo sfondo religioso è evidentissimo nei tre giorni della Festa, non lo nega nessuno ma nessuno lo denuncia. E comunque, questa Festa costa 0.90 centesimi d’euro all’intera comunità di Benevento. Credenti e non credenti, interessati e disinteressati, contenti ed infastiditi, favorevoli e contrari, cattolici e Testimoni di Geova. E’ una sorta di ‘tassa sul macinato’ rubricata, in bilancio, alle spese di rappresentanza (politica) necessarie ma sostanzialmente inutili per la comunità. Che da un arco di luci, un flato scoppiettante, un panino con la salsiccia, un giro sulle giostre, un bijoux fintesotico ricava ben poco, se non anche distrazione dall’opera stessa di sincero culto. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 4 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 15 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content