fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Covid, la riflessione di Iesce: “Dpcm, corto circuito tra Regioni e Governo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Grande preoccupazione per l’aumento dei contagi. Sappiamo da mesi che dobbiamo convivere con il virus fino al vaccino, lo diciamo dalla scorsa primavera. Bisogna aumentare le terapie intensive, rafforzare i trasporti, tracciare meglio i contatti e investire sui tamponi. Tutte cose che andavano fatte prima, dicono i critici. Io invece dico: facciamole subito. Il miglior momento per piantare un albero era vent’anni fa…ma se non l’hai fatto, allora il miglior momento è oggi. Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto. Meno chiacchiere (specie di presunti esperti in TV), più concretezza.Per questo, se servono soldi – e servono – dire No al Mes è un errore politico e un danno”. Così in una nota Antonio Iesce.

“Per convivere con il virus, cari miei, servono (anche) i soldi – aggiunge -. Mettiamocelo bene in testa che tutta l’emergenza sanitaria finirà definitivamente solo quando ci sarà il vaccino. E poi, dopo quella sanitaria, ci saranno altre emergenze… anzi già iniziano ad esserci!!! Pertanto bene ha fatto il Presidente De Luca a suggerire al Governo che in assenza di una misura restrittiva generale non ha senso adottare norme che mettono in ginocchio intere categorie. C’è bisogno però di un piano socio economico immediato, e sottolineo immediato, sul modello di quello approvato nei mesi scorsi dalla Campania a sostegno di famiglie, imprese e pensionati. Però  gli aiuti siano adeguati e immediati, senza burocrazie artificiose , senza populismi come quelli che fino ad oggi hanno impedito di utilizzare il Mes. Insomma senza perdere più tempo. 

Sto leggendo in queste ore il nuovo Dpcm firmato dal Presidente Conte – conclude -, ecco una mia umilissima riflessione: Ancora una volta non vengono ascoltate le Regioni… Da un lato si chiede di lavorare insieme facendo rete tra Governo, Regioni e Comuni e poi dall’altro non si viene proprio ascoltati! Un disastro totale secondo me! Sembra la nave di ‘Franceschiello’ che a prua combattono e a poppa non sanno niente !  Spero che nelle prossime ore ci sia un ripensamento o un ridimensionamento di questo Dpcm, almeno regionale!”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

West Nile, il gruppo ‘Nuova Cusano’ interroga il sindaco sulle misure di prevezione

redazione 1 settimana fa

Prevenzione West Nile: il cronoprogramma degli interventi nelle altre zone della città di Benevento

redazione 1 settimana fa

West Nile, il sindaco di Telese: “Nessun caso, servono prudenza e buon senso. A breve disinfestazione”

redazione 1 settimana fa

West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content