fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Biodigestore a Ponte Valentino, l’Asi dice no dopo lo studio dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Asi di Benevento ha detto no al biodigestore della ditta Energreen Srl. L’ultimo atto della vicenda – che ormai si trascina da mesi e che riguarda la realizzazione di un impianto rifiuti nell’area industriale di Ponte Valentino – è stato deliberato nel pomeriggio dopo l’arrivo dello studio dell’Unisannio.

A riferirlo è stato il presidente dell’Asi, Luigi Barone, che ha incontrato la stampa nella sede del consorzio sannita. Diverse le criticità emerse dalle 93 pagine dell’analisi dell’ateneo sannita, che hanno spinto verso il parere sfavorevole e che annullano di fatto le precedenti delibere assunte dall’Asi in attesa di avere il parere.

In particolare, spiega l’atto, “emergono elementi di perplessità che riguardano sia la scelta della localizzazione, sia la scelta di integrare lo stadio di digestione anaerobica con uno stadio di incenerimento”.

Gli esperti dell’Unisannio hanno, in sostanza, sottolineato che alla luce del principio di prossimità e della produzione di rifiuti del Sannio, la scelta dell’impianto non è ottimale. Ancora: “esiste – secondo gli esperti – la concreta possibilità che la proposta non sia compatibile con le leggi regionali che vietano l’autorizzazione di nuovi impianti in attesa del Piano regionale per la gestione dei rifiuti”. Accanto a questi aspetti ci sono altri dubbi tecnici legati all’integrazione tra digestione anaerobica ed incenerimento dei rifiuti.

Si chiude, dunque, il capitolo beneventano della vicenda, ma si apre quello regionale. Il deliberato dell’Asi, infatti, ha un valore non trascurabile ma la palla ora passa alla Regione con la conferenza di servizi che partirà a breve. L’auspicio di Barone è che venga interrotto, ma a meno di clamorose novità, sembra che non ci siano i margini per fermare il procedimento. Per questo il presidente Asi ha lanciato un appello ai consiglieri regionali per perorare la causa del Sannio.

Infine, anche un pensiero agli imprenditori che in questi mesi avevano alzato la voce per dire un fermo no alla realizzazione dell’impianto a Ponte Valentino. “Questa delibera – ha detto Barone – è l’ultimo tassello di un percorso di trasparenza portato avanti dall’Asi”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 3 giorni fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 6 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

redazione 2 settimane fa

Rummo, via il primario da Pronto soccorso, Barone (Lega): “Vita dei sanniti affidata al caso. Intanto Fico e Mastella pensano alla sopravvivenza politica”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 12 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 12 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 15 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 17 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content