fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Biodigestore a Ponte Valentino, l’Asi dice no dopo lo studio dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Asi di Benevento ha detto no al biodigestore della ditta Energreen Srl. L’ultimo atto della vicenda – che ormai si trascina da mesi e che riguarda la realizzazione di un impianto rifiuti nell’area industriale di Ponte Valentino – è stato deliberato nel pomeriggio dopo l’arrivo dello studio dell’Unisannio.

A riferirlo è stato il presidente dell’Asi, Luigi Barone, che ha incontrato la stampa nella sede del consorzio sannita. Diverse le criticità emerse dalle 93 pagine dell’analisi dell’ateneo sannita, che hanno spinto verso il parere sfavorevole e che annullano di fatto le precedenti delibere assunte dall’Asi in attesa di avere il parere.

In particolare, spiega l’atto, “emergono elementi di perplessità che riguardano sia la scelta della localizzazione, sia la scelta di integrare lo stadio di digestione anaerobica con uno stadio di incenerimento”.

Gli esperti dell’Unisannio hanno, in sostanza, sottolineato che alla luce del principio di prossimità e della produzione di rifiuti del Sannio, la scelta dell’impianto non è ottimale. Ancora: “esiste – secondo gli esperti – la concreta possibilità che la proposta non sia compatibile con le leggi regionali che vietano l’autorizzazione di nuovi impianti in attesa del Piano regionale per la gestione dei rifiuti”. Accanto a questi aspetti ci sono altri dubbi tecnici legati all’integrazione tra digestione anaerobica ed incenerimento dei rifiuti.

Si chiude, dunque, il capitolo beneventano della vicenda, ma si apre quello regionale. Il deliberato dell’Asi, infatti, ha un valore non trascurabile ma la palla ora passa alla Regione con la conferenza di servizi che partirà a breve. L’auspicio di Barone è che venga interrotto, ma a meno di clamorose novità, sembra che non ci siano i margini per fermare il procedimento. Per questo il presidente Asi ha lanciato un appello ai consiglieri regionali per perorare la causa del Sannio.

Infine, anche un pensiero agli imprenditori che in questi mesi avevano alzato la voce per dire un fermo no alla realizzazione dell’impianto a Ponte Valentino. “Questa delibera – ha detto Barone – è l’ultimo tassello di un percorso di trasparenza portato avanti dall’Asi”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 2 settimane fa

Bonus Donne e Giovani, Barone (Lega): “Firmati i decreti attuativi. Importante misura per il Mezzogiorno”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 9 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content