fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Asi, Barone: ‘Un museo del fango per raccontare l’alluvione 2015’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Cinque anni sono un tempo sufficiente per metabolizzare anche una complessa esperienza come quella dell’alluvione 2015 che devastò il Sannio e squassò la produzione all’interno delle aziende del Consorzio Asi di Ponte Valentino.

Quell’esperienza emergenziale e la successiva ricostruzione – scrive Luigi Barone, presidente del Consorzio Asi di Benevento e consigliere Ficei con delega a Sud e Zes – hanno insegnato tanto alle imprese sannite così duramente messe alla prova dall’ondata di fango che le travolse. Con capacità, professionalità e caparbietà hanno ripreso le attività, riguadagnando la necessaria serenità anche grazie alla sinergia istituzionale.

Ora però, dopo cinque anni da quell’evento, si sente il bisogno di non far cadere nel dimenticatoio quei giorni di così grande emergenza e quel successivo periodo di ricostruzione.

Per questo – aggiunge nella nota – proporrò al Comitato Direttivo l’approvazione di un progetto che vada a istituire una sorta di ‘museo del fango’ che racconti il quindici ottobre e i giorni, mesi e anni a seguire. Un luogo che sia in continuo divenire, dove si possa parlare di industria, emergenza e sicurezza, ma anche mutamento climatico e dissesto idrogeologico.

Contemporaneamente come Asi – prosegue nella nota – continueremo a lavorare per migliorare la sicurezza dell’area intervenendo anche sul dissesto idrogeologico. In particolare stiamo portando avanti con l’Università del Sannio un progetto di risanamento ambientale che interesserà anche la sicurezza idrogeologica dell’agglomerato e per il quale attendiamo soltanto il decreto di finanziamento della Regione, stiamo interloquendo con la Provincia e il presidente Di Maria per la pulizia dei fiumi e per il recupero e la messa in sicurezza degli alvei.

Al presidente De Luca, nella recente visita all’Asi, abbiamo chiesto, con le aziende, un contributo straordinario per la messa in sicurezza dell’area e siamo convinti che l’impegno del Governatore sarà mantenuto”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 giorni fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 2 settimane fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 2 settimane fa

Rummo, via il primario da Pronto soccorso, Barone (Lega): “Vita dei sanniti affidata al caso. Intanto Fico e Mastella pensano alla sopravvivenza politica”

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

redazione 44 minuti fa

FdI, a Telese Terme appuntamento il 20 novembre con i candidati

redazione 52 minuti fa

Conte venerdì a Pietrelcina, Ricciardi (M5s): ‘Segnale concreto di attenzione verso il Sannio’

redazione 58 minuti fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

redazione 52 minuti fa

Conte venerdì a Pietrelcina, Ricciardi (M5s): ‘Segnale concreto di attenzione verso il Sannio’

redazione 58 minuti fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 1 ora fa

Fortorina, Cacciano (Pd): “Giornata storica per le aree interne, ora serve completare rapidamente l’opera”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content