fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Una docente dell’Unifortunato nella commissione per la riforma fiscale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Commissione voluta dal Consiglio nazionale dei commercialisti incaricata di elaborare una proposta di riforma fiscale coordinata da Carlo Cottarelli amplia il suo organico e comprende ora anche due esperte in scienza delle finanze e una di diritto tributario. 

Si tratta delle docenti Paola Profeta, dell’Università Bocconi di Milano e Silvia Giannini dell’Università di Bologna e della prof.ssa Paola Rossi, associato dell’Università Giustino Fortunato di Benevento.

Della Commissione facevano già parte, oltre a Cottarelli, Angelo Contrino (ordinario dell’Università Bocconi), Giuseppe Corasaniti (ordinario dell’Università di Brescia), Maurizio Leo (ordinario della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri ), Pasquale Saggese (coordinatore area fiscalità Fondazione nazionale commercialisti) e Enrico Zanetti (commercialista ed ex Viceministro dell’Economia). 

Ai lavori della Commissione partecipano anche i due Consiglieri nazionali delegati alla fiscalità, Gilberto Gelosa e Maurizio Postal, e Tommaso di Nardo (coordinatore area economico-statistica della Fondazione nazionale commercialisti).

Al centro dei lavori della prestigiosa Commissione, insediatasi pochi giorni fa, e che nelle prossime settimane produrrà una proposta di riforma, c’è innanzitutto la revisione dell’IRPEF, delle relative addizionali e dei regimi di tassazione sostitutiva. 

Altri temi sui quali la Commissione lavorerà sono l’abolizione dell’IRAP, l’introduzione del criterio di “pura cassa” per la determinazione del reddito delle piccole attività produttive (c.d. cash flow tax), la semplificazione degli adempimenti tributari e la razionalizzazione normativa.

Gli auguri sinceri vanno alla prof.ssa Paola Rossi dell’UniFortunato per questo incarico non solo prestigioso, ma soprattutto di grande responsabilità perché la riforma fiscale sarà nei prossimi mesi uno dei temi centrali del dibattito pubblico del nostro Paese, da cui dipenderà il futuro dell’economia e la vita delle famiglie e delle imprese italiane.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 3 settimane fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

redazione 3 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 14 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 3 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

redazione 16 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 3 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content