fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Criticità scuola, la precisazione dei dirigenti scolastici di Benevento in una lettera alla Del Prete

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In questi giorni è divampata una grande polemica in merito all’avvio delle attività didattiche nella città di Benevento per il 1° ottobre 2020. 

Per evitare equivoci, crediamo opportuno chiarire ciò che si è verificato nel corso di questi mesi estivi in modo che tutte le Autorità e gli Organi che leggono per conoscenza possano avere un quadro più preciso e dettagliato di quanto fatto tra giugno e settembre 2020. 

Alla base di tutto, purtroppo, – scrivono i dirigenti scolastici delle scuole del 1° ciclo di Benevento in una lettera all’assessore comunale Del Prete, al sindaco Mastella e all’USP – c’è la convinzione che chi doveva e poteva abbia “dormito” dal momento della chiusura delle scuole! Non è assolutamente così! 

Abbiamo vissuto un lunghissimo periodo durante il quale nessuno al mondo è stato in grado di fornire certezze! Tutti sono a conoscenza che le attività didattiche sono state sospese nei primi giorni del mese di marzo 2020, ma non tutti sanno che il documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 è stato emanato con protocollo 3149 del 27/06/2020. 

Tale atto era indispensabile e fondamentale per dar modo a noi Dirigenti Scolastici e agli Enti Locali di verificare quanto necessario per un regolare avvio delle lezioni. 

A puro titolo conoscitivo, rappresentiamo anche che le Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata sono state emanate con nota protocollo 89 del 07/08/2020 e che la Circolare interministeriale del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativa alle procedure di competenza del dirigente scolastico riguardo ai lavoratori fragili con contratto a tempo indeterminato e determinato è stata pubblicata con protocollo 1585 del 11/09/2020

Ritornando ai fatti, nella prima decade di luglio Lei, dott.ssa Del Prete, ha invitato tutti noi Dirigenti Scolastici delle scuole del 1° ciclo, scuole di competenza del Comune di Benevento, a un incontro ufficiale e, alla presenza dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Avv. Mario Pasquariello, e del Dirigente del medesimo settore, Ing. Maurizio Perlingieri, ci ha sollecitato a segnalare gli interventi di massima urgenza necessari per ogni plesso scolastico. 

Tutti noi – continua la missiva – abbiamo evidenziato le rispettive criticità rappresentando, già in quella circostanza, la notevole ristrettezza dei tempi: solamente due mesi disponibili di cui uno, il mese di agosto, che, come noto, risente della pausa estiva delle aziende. 

Al termine dell’incontro, ci ha anche comunicato i nominativi delle Ditte e dei referenti del Comune ai quali rivolgerci direttamente per velocizzare al massimo tutte le procedure. 

Naturalmente, è intuibile che ci possano essere state situazioni risolvibili in un determinato lasso di tempo e altre con maggiore difficoltà! 

Logica conseguenza è stata che alcune scuole si sono trovate in posizione tale da poter ipotizzare l’avvio delle lezioni per il 14/09 e altre, purtroppo, no. In ogni caso, è opportuno segnalare che ancora oggi non è chiaro se le mascherine debbano essere sempre indossate regolarmente: l’odierna Ordinanza n. 72, al punto 1.2, esclude dall’obbligo costante della mascherina, i settori che hanno un loro specifico protocollo e per la scuola ci sono le Indicazioni dell’ISS! 

Fatta questa necessaria e doverosa precisazione in merito agli eventi, è opportuno evidenziare l’ottimo rapporto esistente tra i Dirigenti Scolastici della città di Benevento. Infatti, da anni preferiamo adottare, quando possibile, una linea comune di comportamento per dare uniformità di proposte all’intera cittadinanza. Vedi, ad esempio, problematica “mensa”. 

Pertanto, alla luce di quanto descritto e per evitare disomogeneità nella città, – conclude la lettera dei dirigenti – Le abbiamo rappresentato, in via informale, tutte le situazioni che dovevano essere ancora risolte e, pur con qualche perplessità da parte di chi avrebbe potuto avviare le lezioni, non Le abbiamo manifestato dissenso al rinvio al 1° ottobre”. 

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 14 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 19 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con Bosso e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 18 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content