fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il 23 settembre il treno storico da Napoli a Pietrelcina per celebrare Padre Pio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Istituti Religiosi”, tour operator specializzato nel turismo religioso, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, Regione Campania, Provincia di Benevento con la società partecipata “Sannio Europa”, Comune di Pietrelcina e ACaMIR, ha organizzato il pellegrinaggio a Pietrelcina in occasione della festa di San Pio del 23 settembre. 

L’evento si svolgerà nel corso dell’intera giornata del 23 settembre 2020.

Il treno storico è espressione di una nuova forma di turismo slow e permette di ammirare le bellezze del territorio e di vivere un’esperienza unica ed emozionante. L’idea è quella di creare un collegamento tra Napoli e Pietrelcina, la città natale di Padre Pio, promuovendo, con l’occasione, il Sannio quale affascinante area interna della Campania e importante meta di pellegrinaggio.  

Ai partecipanti viene proposto un viaggio “lento” e godibile, a bordo di caratteristiche carrozze degli anni Trenta per rimirare i paesaggi, degustare eccellenze enogastronomiche e conoscere, attraverso un sapiente racconto, la storia, la cultura, i musei e i monumenti che ne definiscono l’identità.

Il treno storico, con locomotiva diesel e carrozze “centoporte”, partirà domattina alle ore 8,30 da Napoli Centrale, per farvi ritorno nel tardo pomeriggio.

Il programma prevede la visita ai luoghi di San Pio; la giornata culminerà con la celebrazione eucaristica.

L’iniziativa è la prima organizzata nel post-lockdown e offre l’occasione per ricominciare a viaggiare in sicurezza. A Pietrelcina i pellegrini, con i rappresentanti di Fondazione Ferrovie e del tour operator “Istituti Religiosi”, che ha proposto l’iniziativa, saranno accolti dal consigliere del presidente della Giunta regionale della Campania per le infrastrutture ferroviarie, Costantino Boffa, dal sindaco di Pietrelcina Domenico Masone,  dal presidente della Provincia Antonio Di Maria, dall’arcivescovo mons. Felice Accrocca e dall’amministratore unico di Sannio Europa, Giuseppe Sauchella.  

Il coordinamento sul territorio è a cura della società in house della Provincia, Sannio Europa, in cooperazione con CNA Campania Nord di Benevento e in collaborazione con “Istituti Religiosi”, Acamir, Regione Campania, Fondazione Ferrovie e Comune di Pietrelcina.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

A Pietrelcina presentato il libro “Il tesoro di Papele”

redazione 3 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 3 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

redazione 6 ore fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 7 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

redazione 3 ore fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 7 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content