fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Assessorato alle contrade e riqualificazione urbana: il programma di ‘Guardia sei tu’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La proposta programmatica di “Guardia sei tu” punta, fra l’altro, alla Bellezza, dato che il borgo guardiese ha tutte le caratteristiche per essere la Bella e “straordinaria gemma del Sud” e di tutto il circondario sannita. Dopo anni di concreta e fattiva attenzione nei confronti del borgo antico, “Guardia sei tu” vuole stimolare, con politiche e azioni decise, anche la parte più nuova e più abitata del paese.

Così dichiara Gabriele Sebastianelli: “Intendiamo lanciare una grande campagna di sensibilizzazione e di azioni concrete, per arrivare a un punto di vera e propria rigenerazione urbana che interessi, non soltanto il patrimonio pubblico, ma anche tutto il comparto delle aree e dell’edilizia privata”.

Uno dei punti focali del programma della compagine di Sebastianelli è l’istituzione dell’Assessorato alle contrade. “Si parla sempre troppo poco delle contrade – continua Sebastianelli – eppure sono parte integrante e viva della nostra comunità. Vogliamo immaginare dei percorsi turistici ed enoturistici che riguardino tour nei vigneti e che le inglobino, nelle quali si possano istituire delle vere e proprie fermate nei percorsi che si andrebbero a intraprendere. Ma vogliamo migliorare i servizi primari e riqualificare queste zone guardiesi, che fanno parte del vivo patrimonio culturale e comunitario di Guardia. L’Assessorato alle contrade è un modo per stimolare l’attività di riqualificazione di queste zone del paese”. 

Non solo: si prevede la realizzazione di un depuratore in località Santa Lucia e si intende attuare un miglioramento dei marciapiedi, per renderli più agibili a tutti e procedere all’abbattimento delle barriere architettoniche nei diversi edifici e monumenti pubblici. Si intende, inoltre, realizzare dei supporti testuali semplificati per i disabili cognitivi, supporti luminosi, tattili e audio per ipovedenti e non udenti, che andranno a migliorare la vita e l’esperienza turistica di molti.

“Intendiamo anche sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia e al completamento degli edifici privati, al fine di favorire il mercato immobiliare, e al rispetto del decoro urbano. Immaginiamo, inoltre, la realizzazione di un ‘Ecomuseo del paesaggio’, istituzione culturale che assicuri le funzioni di ricerca, conservazione e valorizzazione di un insieme di beni naturali e culturali, rappresentativi del territorio e dei suoi stili di vita”- conclude Sebastianelli.

Un particolare occhio di riguardo verrà dato alla mobilità, quale elemento fondamentale per la vita del cittadino e del visitatore che voglia raggiungere Guardia. È prevista la risoluzione del problema della congestione di auto che si crea in piazza Mercato, piazza Castello e via Roma provenendo da corso Umberto. Per raggiungere tale obiettivo, si deve provvedere alla predisposizione e approvazione di un piano per il traffico con una precisa e dettagliata individuazione delle aree di sosta temporanea e prolungata, con particolare attenzione alla sicurezza stradale, e alla realizzazione di un parcheggio multipiano seminterrato in zona Ortolago. Si provvederà all’aggiornamento della toponomastica del paese e della numerazione civica e alla realizzazione di un’area camper a ridosso del centro abitato. Si solleciteranno, inoltre, gli enti preposti per un progetto di riqualificazione paesaggistica della bretella. Infine, si intende provvedere a un miglioramento della strada di collegamento di via Guglitiello, via Galano e via Cesco Martone.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, Ceniccola (FI): ‘Il ministro Valditara ha accolto il grido d’allarme degli studenti’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 8 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 10 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 10 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 8 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 9 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content