fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Di Gioia (FI): ‘Benevento centrale per il Meridione. Punti su tecnologia e innovazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La pandemia causata dal covid e la sua gestione provocheranno la perdita di almeno 380mila posti di lavoro al Sud, che corrispondono ad oltre il 6% della sua forza lavoro complessiva. Questo ciclone si abbatte su un’area già economicamente depressa che ha visto svanire quasi un milione di posti di lavoro nell’ultimo decennio. La situazione economica nazionale e la cattiva gestione del lockdown determinerà, inoltre, una ripresa, se e quando ci sarà, a due velocità, con un Mezzogiorno che proverà a riprendersi con un tasso del 2.3% del PIL rispetto ad un valore del 5.4% del Nord. Il divario quindi tra nord e sud continuerà ad aumentare”. Ad affermarlo in una nota è Giuseppe Di Gioia, delegato di Forza Italia Benevento all’Innovazione Tecnologica, Ricerca e Fondi europei.

“In questo contesto, la nostra città vive ed opera in uno dei territori più disagiati del sud (ed i dati sulla qualità della vita stanno a testimoniarlo). Natalità bassissima, emigrazione delle nostre forze migliori verso il nord e verso Paesi che offrono maggiori opportunità del nostro; incapacità di immaginare un futuro che non sia legato solo ed esclusivamente all’agricoltura ed alla filiera del cibo (certamente un asset economico e culturale assai prezioso, ma non siamo e non saremo mai tutti agricoltori o ristoratori) o al turismo mordi e fuggi da parte di una classe politica che non è in grado di pensare non dico alle prossime generazioni, ma almeno a medio termine, sono alcune delle cause di questo quadro davvero poco rassicurante.

Il processo di desertificazione dei nostri territori – prosegue Di Gioia – va fermato. Immediatamente. Abbiamo una urgente necessità di ripartire puntando su tutti gli asset economici sollecitabili, ed è colpevole anche una politica che riduca la sua azione alla semplice buona volontà (quando c’è) o alle strategie di piccolo cabotaggio (“dobbiamo concentrarci su due-tre punti caratterizzanti…”). Invece bisogna avere la voglia, la velleità e la capacità di progettare e realizzare politiche concrete di rilancio dei nostri territori. Non possiamo non pensare al ruolo che il nostro territorio potrebbe avere in un rilancio globale del Meridione, data la sua centralità geografica, ad esempio puntando sulle nuove tecnologie.   

Ma per fare questo occorre porre in essere politiche che favoriscano la creazione e lo sviluppo di ecosistemi di innovazione (Digital Innovation Hub, Poli Tecnologici, Incubatori di Start Up, Cluster), promuovendo la collaborazione tra gli enti di ricerca, l’industria, lo Stato, i professionisti e tutti gli attori economici territoriali.

Purtroppo però – continua nella nota – dobbiamo registrare un dato: la Campania è di fatto, numeri alla mano, il principale polo di ricerca del Mezzogiorno, ma questo non si riflette nella sua capacità né di creare le giuste premesse per uno sviluppo equilibrato del comparto industriale su tutto il territorio regionale, né di proporsi come motore di una efficace ripresa economica del meridione né, infine, nella  capacità di promuovere l’imprenditoria giovanile e le start-up innovative, fornendo il giusto supporto e reperendo ed ottimizzando le risorse necessarie.

La nostra città e il nostro territorio devono saper sfruttare le opportunità che verranno dalla prossima programmazione dei fondi europei, che sosterranno la produzione di nuove conoscenze e tecnologie, la ricerca scientifica di eccellenza e l’innovazione, la capacità di generare investimenti che presentino un elevato impatto di crescita in termini di occupazione e ricchezza sul territorio. Ma per fare questo serve un cambio di passo, capacità politiche e competenze tecniche insieme. 

Ancora oggi – conclude Di Gioia – leggo programmi politici che limitano la loro visione, ad esempio, sulle smart city con la possibilità di realizzazione di piattaforme per il bike sharing e poco altro e non possiamo più permetterci il lusso di perdere opportunità, risorse e tempo per colpa di una classe politica improvvisata ed inadeguata ai tempi”.

Annuncio

Correlati

redazione 19 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 4 giorni fa

Protezione Civile, Iachetta (FI): “Grazie ai tanti volontari per il loro impegno anche a Ferragosto”

redazione 6 giorni fa

Arpaia, il presidente del Consiglio comunale aderisce a Forza Italia

redazione 1 settimana fa

Aumenti tariffe idriche Alto Calore, Cataudo (FI): “Sindaci uniti in una protesta vigorosa”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 15 minuti fa

A Paolisi week end di eventi con ‘Game Over – L’estate sta finendo…’

redazione 28 minuti fa

Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

redazione 1 ora fa

Maurizio De Giovanni a Santa Croce del Sannio per “Il pappagallo muto”

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 28 minuti fa

Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

redazione 2 ore fa

La Fanfara della Polizia di Stato in concerto stasera a Pesco Sannita

Marco Staglianò 6 ore fa

Acqua, la tariffa unica regionale è legge da 10 anni e avrebbe salvato le aree interne. Perché nessuno ha mosso un dito?

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content