fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Chi è di scena stasera?”, successo per la chiusura con Massimo Andrei e il comico Vincenzo De Lucia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La narrazione fiabesca ed educativa contro la spettacolarizzazione di fatti e notizie: è stato questo il fulcro dello spettacolo dal titolo “Fiabesca – canti e cunti molto bio” che ha concluso la rassegna di Monologhi e Corti Teatrali per la seconda edizione di “Chi è di scena stasera?” organizzata dall’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio di Airola in collaborazione con la Bershit Teatro, nell’ambito di “Progetto Musica Anno XX – Piazze, Chiese, Chiostri”.

A immergere il pubblico numeroso del Complesso Turistico My Place di via Caracciano ad Airola nell’originale confronto di due metodi narrativi che testimoniano, da un lato, un tempo fatto di relazioni genuine, di vicinanza e di lentezza e, dall’altro, una contemporaneità spesso vissuta in maniera virtuale e attraverso l’artificio dei salotti televisivi, sono stati la mimica e il linguaggio vivo dell’attore e regista Massimo Andrei e l’esilirante capacità imitativa del comico di Made in Sud, Vincenzo De Lucia, che ha vestito i panni di Barbara D’Urso. Ad accompagnare la narrazione la voce e la fisarmonica di Eduarda Iscaro.

Il raffronto, che è stato anche un invito a recuperare l’umanità dei rapporti e l’essenza della vita, si è snodato attraverso storie comiche e fiabesche ambientate in mondi fantastici di piante che parlano ed esprimono sentimenti e storie reali di un padre e una figlia che si affidano al salotto televisivo per far conoscere e comunicare la funzione sociale e l’importanza formativa dei cantastorie, riuscendovi dopo tante difficoltà e passando attraverso numerosi equivoci.

L’evento, che ha riscosso un grande consenso degli spettatori, ha suggellato il successo costante della mini rassegna voluta dall’accademia airolana come segno di ripartenza dopo la lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria da coronavirus e inaugurata dal Concerto per Archi e Oboe del Quintetto Martucci e proseguita con il reading musicale “Ok, la rivoluzione non ci sarà” di e con Angelo Maiello, Lucia Schiavone e il chitarrista M°Roberto Melisi, che ha ripercorso il repertorio poetico di Emilio Piccolo.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio Carmine Ruggiero per la grande risposta di pubblico alla rassegna, ribadendo che “nonostante le grosse difficoltà a riprogrammare il cartellone e trovare nuove locations in funzione delle disposizioni anti covid, la passione, la determinazione e il desiderio di non spezzare un percorso di promozione e culturale musicale e artistico con il territorio iniziato tanti anni fa, ha dato forza, coraggio e voglia di ricominciare.”

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 3 giorni fa

Caf Acli Service Benevento: attenzione ai messaggi truffa

redazione 3 giorni fa

Restauro chiesa di San Gabriele Arcangelo di Airola, Influenza (FI): “Governo attento al territorio”

redazione 6 giorni fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 10 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

redazione 12 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 13 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 10 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 13 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content