fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Valorizzazione, tutela e promozione del Teatro Romano: a “La Sapienza” una tesi dedicata al monumento di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Teatro Romano di Benevento al centro di un nuovo studio. Lo hanno realizzato due giovane laureate, Giusy Lombardi di San Giorgio la Molara e Carla Libertini di Priverno, che hanno discusso una tesi all’Università “La Sapienza” di Roma, dal titolo “Modelli integrati per la conoscenza: il Teatro Romano di Benevento”.

Un lavoro di ricerca accurato che punta alla divulgazione e tutela dell’antico sito romano del capoluogo, ma anche acquisire dati specifici e semplificarli mediante modelli digitali per migliorare anche l’aspetto comunicativo per potenziare la fruibilità.

“In merito all’acquisizione dei dati – spiegano le due studiose – la conoscenza del manufatto ci ha portato ad integrare e studiare 2 diversi settori: l’archeologia e l’architettura. I dati acquisiti sono eterogenei come disegni, immagini, dati testuali e foto storiche. Abbiamo, cosi, analizzato e catalogato, tutti i documenti dal 1779 al 1987 (ultimo rilievo del teatro e della chiesa) e inserito l’elaborazione del modello numerico (SfM Structure from Motion) da fotogrammetria digitale”.

La seconda fase dello studio ha riguardato l’elaborazione e la restituzione dei dati. Tutto il materiale acquisito è stato digitalizzato e vettorializzato in dati 1d, 2d e 3d per facilitarne la visione ed anche l’estrapolazione di notizie utili a studi storici e archeologici. In questo senso si inquadra anche l’analisi e lettura critica dei dati che è stata confrontata con fonti storiche ed immagini recenti per sviluppare un modello capace di restituire storia e trasformazioni dell’arena romana e comprenderne al meglio l’evoluzione.

“L’ultimo step del nostro studio – spiegano – ha riguardato il progetto di comunicazione, ovvero come comunicare quanto studiato. Sono stati elaborati progetti di comunicazione per utenza specializzata e per utenza generica. Per quanto riguarda l’utenza specializzata è stato redatto un PDF 3D, mentre per l’utenza generica è stato realizzato un Flyer corredato di QR Code.

Il nostro intento – concludono – è stato quindi quello di comunicare e promuovere al meglio la particolarità e lo splendore del Teatro Romano di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Al Teatro Romano iniziativa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

redazione 2 mesi fa

Teatro Romano, Benevento Longobarda: domenica torna la rievocazione dell’Assedio del 663

redazione 2 mesi fa

Danza, musica, eventi e visite guidate al Teatro Romano: nel week end c’è ‘Eternità’

redazione 2 mesi fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 2 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 3 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 4 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 4 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 5 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 5 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 6 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content