fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Fiume Calore, la segnalazione: 4 bagnanti nelle acque inquinate. E c’è anche chi ci abita…

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Bagnanti nel Calore, nonostante l’assoluto divieto di balneazione nel fiume. A segnalarcelo con una email inviata alla nostra redazione è un cittadino beneventano, residente al Rione Ferrovia, che ha immortalato la scena insolita.

“Il grande caldo di questi giorni – ci ha scritto – potrebbe far cadere qualcuno nella tentazione di bagnarsi nel corso d’acqua, come successo nella tarda mattina di oggi, quando quattro giovani hanno trascorso del tempo ad abbronzarsi, nonostante la mattinata uggiosa, distesi sugli asciugamani tra la vegetazione e a immergersi in condizioni igienico-sanitarie critiche”.

“Nel fiume altamente inquinato – continua l’email – al massimo noi residenti abbiamo visto in passato qualche nutria che, dopo una breve nuotata, è sparita tra la vegetazione, o famiglie di cinghiali che hanno scelto il posto come loro dimora. Raramente, qualcuno ha avuto il coraggio di tuffarsi in quelle acque. L’auspicio, ora, è che questa giornata di spensieratezza non generi problemi per la salute dei ragazzi a causa degli scarichi diretti urbani non depurati e la presenza di batteri e sostanze inquinanti nel corso d’acqua”.

A far riflettere è infine un altro aspetto segnalato nel testo della lettera: sotto il ponte Vanvitelli c’è anche chi ha scelto di accamparsi temporaneamente, scegliendo l’argine come casa. “Spero – conclude il cittadino – che le istituzioni locali e la Polizia Municipale intervengano quanto prima per aumentare i controlli ed evitare che persone ignare della situazione si tuffino nel Calore, ma anche per dare un alloggio confortevole a chi decide di vivere liberamente in strada”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

redazione 1 settimana fa

A Benevento prosegue progetto “La Polizia Municipale nei Quartieri” con l’attivazione degli uffici mobili

redazione 1 mese fa

Ritrovamento di un cadavere nel fiume Calore: dopo un anno la Polizia diffonde un identikit

redazione 1 mese fa

Presidio pro Gaza: oltre 500 persone al Ponte Pagliuca. Ora si lavora per creare coordinamento cittadino del Global Movement

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

redazione 41 minuti fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 2 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica, venerdì scuole chiuse anche a San Salvatore Telesino

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 2 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 2 ore fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 2 ore fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content