fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Bonea, telecamere nascoste in periferia per scovare e multare gli ‘inzivados’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Telecamere nascoste a Bonea per beccare gli ‘inzivados’ e punirli con multe salate. Un’attività messa in campo dai militari della stazione Carabinieri Forestali di Montesarchio, con l’obiettivo di prendere atto del degrado in cui versano alcune zone periferiche, prese di mira dagli “abbandonatori seriali” di rifiuti. Così  hanno deciso di monitorare con occhi elettronici le aree maggiormente colpite dal fenomeno. Le condotte osservate e sanzionate sono tutte riconducibili ad abbandono di rifiuti urbani da parte di privati che,  approfittando della discrezione offerta da zone periferiche, preferiscono l’abbandono incontrollato di rifiuti domestici alla più civile raccolta differenziata cui si dedica la stragrande maggioranza dei cittadini. Sebbene le condotte osservate nell’agro del Comune di Bonea siano tutte riconducibili a violazioni amministrative, le ripercussioni sul degrado del territorio sono evidenti.

Spesso il lancio di sacchetti, effettuati dal finestrino con l’auto in corsa,  non  raggiunge il mucchio preesistente, ma finiscono sul bordo strada o ancora peggio nelle scarpate sottostanti e nei fondi agricoli, disseminando il contenuto in una più ampia zona per l’effetto del vento. Tutto questo, oltre al degrado,  genera anche un aggravio di spese a carico del Comune che si trova costretto ad operare periodiche pulizie straordinarie di rifiuti indifferenziati, che vanno a inficiare anche il risultato in termini percentuali circa la raccolta differenziata di rifiuti riutilizzabili effettuata dalla maggioranza dei cittadini.

Per tale motivo i trasgressori, immortalati dalle telecamere dei Carabinieri Forestali, oltre al pagamento di una sanzione di 600 euro, dovranno ora procedere al recupero ed al relativo corretto smaltimento di quanto abbandonato in modo illecito.  L’operazione condotta a Bonea, iniziata da poche settimane, ha portato già all’individuazione di cinque persone ed alla relativa contestazione di sanzioni pari a 3mila euro.

L’attività si inquadra in una più ampia azione di contrasto alla illecita gestione di rifiuti, condotta su tutta la giurisdizione di competenza della Stazione Carabinieri Forestale di Montesarchio (comuni di Apollosa, Arpaise, Bonea, Ceppaloni, Montesarchio, Pannarano e San Leucio del Sannio).

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 6 giorni fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

redazione 2 settimane fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 1 mese fa

L’Asia a Gaeta per la conferenza italiana su ICT e Smart Cities

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 8 minuti fa

Autunno Chitarristico al Conservatorio: Benevento capitale internazionale della chitarra

redazione 12 minuti fa

Museo Janua, due nuovi appuntamenti del “Viaggio nella memoria” a Palazzo Paolo V

redazione 17 minuti fa

“Guerra e bambini”: il ‘Fermi’ di Montesarchio alla “lectio” di Andrea Iacomini, giornalista di Unicef

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 1 ora fa

Controlli a tappeto nel weekend: denunce, patenti ritirate e tre veicoli sequestrati

redazione 2 ore fa

Benevento, conclusi i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del servizio idrico nelle contrade nord

Marco Staglianò 5 ore fa

Report e noi, giornalai e pennivendoli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content