fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Vicenda depuratori, Ciullo: “Abbiamo scritto al ministro Costa per chiedere attenzione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In Campania, nell’infodemia delle paure del Covid-19 e della Terra dei fuochi, combattuta da svariati anni dal caro amico Prof. Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute di Philadelfia, in prima linea nella lotta al coronavirus con un team internazionale di scienziati e medici, nonché consigliere del ministro Costa presso l’istituto Sanitario Italiano, veramente non ci facciamo mancare proprio niente nella nostra bella regione”. Così in una nota Diego Ciullo, presidente della Compagnia di San Pio.

“Adesso – spiega – assistiamo anche allo scandalo del sequestro dei depuratori nel Sannio che coinvolge anche la Gesesa, un ente misto pubblico/privato appartenente alla famiglia Acea,  che in città e in Provincia gestisce l’acqua, reti fognarie e depuratori,  insomma un’azienda in espansione in Campania. Siamo tutti certi che la Procura farà luce su tutta questa vicenda, visto anche il grande impegno del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, che ha prontamente sottolineato che lo Stato è al fianco dei nostri territori e dei cittadini perché queste indagini sono importanti, giacchè aiutano a ‘smantellare un sistema che finora ha fatto da supporto a fenomeni di inquinamento dei corsi d’acqua, della falda acquifera e più in generale delle matrici ambientali’.                                      

In tempi non sospetti – sottolinea Ciullo -, con l’associazione Comitato zona Cappuccini, organizzai con l’amico Giovanni Seneca del Comitato Sannita Acqua Bene Comune l’anno scorso la prima avvenuta di Padre Alex Zanotelli in città con tanta partecipazione popolare per parlare appunto di ‘acqua bene comune’. Da lì in poi, sempre l’amico Seneca, iniziò una grande raccolta firme con migliaia di adesioni per un referendum cittadino su modello ‘’Brescia’’,  per fare in modo che le quote dell’acqua pubbliche non andassero nella privatizzazione degli enti gestori. Purtroppo,  di quel referendum,  l’amministrazione Mastella non lo rese operativo e non se ne fece niente, mentre le quote comunali andarono a fortificare il capitale Gesesa.

Rispettando la presunzione d’innocenza, garantita dalla Costituzione, e con le indagini ancora in corso – conclude -,  abbiamo deciso insieme ad altri amici di scrivere una PEC al ministro Costa per chiedere il massimo impegno sulla questione depuratori”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Corona: ‘Il progetto del depuratore deve essere rifatto. La Regione Campania chiede 18 integrazioni’

redazione 1 mese fa

Depuratore Scafa, i comitati Paesaggi Sanniti e SOS Sanità chiedono accesso agli atti

redazione 6 mesi fa

Depuratori Faicchio, Di Leone (FI): “Ho chiesto all’onorevole Rubano di interrogare il Ministro”

redazione 8 mesi fa

Potenziamento e manutenzione straordinaria degli impianti di depurazione: fondi a Faicchio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 2 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 2 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 2 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 6 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 6 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 6 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content