fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Primo Maggio, le Acli: ‘Intervenire rapidamente, il lavoro è una delle priorità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Festa dei lavoratori cade quest’anno in una situazione drammatica per il nostro Paese. All’emergenza sanitaria, scandita dai numeri dei morti e dei ricoverati, si sta sommando l’emergenza sociale con centinaia di migliaia di imprese e attività ferme, milioni di lavoratori in cassa integrazione, disoccupati e, soprattutto, nuovi poveri.

Se guardiamo al passato, l’immagine che abbiamo di fronte è quella dell’Italia uscita dalla II Guerra mondiale: un Paese prostrato e sconfitto che ritrovava però la sua unità intorno alla Carta Costituzionale per iniziare la ricostruzione. Anche oggi abbiamo bisogno di ripartire dalla Costituzione, proprio dalle sue righe iniziali: è il legame con il lavoro che fonda l’Italia, che dà una forma alla nostra vita quotidiana personale e collettiva.

“La giornata del primo maggio deve farci riflettere – dichiara il presidente delle ACLI Provinciali di Benevento, Danilo Parente -, sulla necessità di intervenire rapidamente sul mondo del lavoro. Sul bisogno di mettere in campo politiche che siano al tempo stesso innovative, rigenerative e in alcuni casi protettive. Ne va della tenuta sociale, soprattutto nelle aree dove la mancanza di lavoro si manifestava con particolare drammaticità già prima del diffondersi del Covid-19. Il sistema produttivo va rilanciato, tenendo conto della necessità di uno sviluppo equo, solidale e rispettoso dell’ambiente. Va fatto con urgenza, il rischio è che il primo maggio si tramuti sempre più da festa dei lavoratori a mera commemorazione del lavoro”.

Occorre intervenire sull’emergenza e progettare il futuro del Paese, gettando le basi per un nuovo piano di crescita e sviluppo. Va fatto un investimento vero sulla scuola e sulla formazione, perché “lavoreremo – dichiara la Presidenza Nazionale delle ACLI – in un contesto mutato e ancora condizionato dall’esistenza del virus. Il mercato del lavoro sta cambiando, proiettato sempre di più verso nuove forme, tra cui lo smart working, come dimostra l’esperienza di questi mesi, e in generale il ruolo della tecnologia, come dimostrano le applicazioni dell’Industria 4.0. In questo contesto dovremo monitorare con attenzione i più deboli e i più fragili. Il distanziamento fisico rischia di trasformarsi in distanziamento economico, poi sociale e infine umano.

Nel 65esimo dell’istituzione della Festa di san Giuseppe vogliamo riappropriarci della sacralità del lavoro, facendo nostre le parole di Papa Francesco: “il lavoro ci unge di dignità, ci rende simili a Dio, che ha lavorato e lavora, agisce sempre; dà la capacità di mantenere sé stessi, la propria famiglia, di contribuire alla crescita della propria Nazione”. 

Solo attraverso il lavoro potremo riallacciare i legami delle nostre comunità, rifondare il patto sociale e far ripartire l’Italia. Lo faremo assieme a tutte le organizzazioni che hanno a cuore il destino dei lavoratori, a partire dalle organizzazioni sindacali, Cgil, Cisl e Uil, di cui condividiamo il documento e la campagna di informazione”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 3 settimane fa

Le Acli nazionali sostengono l’appello dei vescovi sulle aree interne

redazione 3 settimane fa

Dalla Valle del Miscano un saluto al Cardinale Zuppi: insieme per le aree interne

redazione 1 mese fa

Caf Acli Service Benevento: attenzione ai messaggi truffa

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 14 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Sannio: 25enne arrestato per violenze sulla ex, minacce alla compagna e a un conoscente

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 19 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 19 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content