fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Libertà religiosa e fede al tempo del covid: al via la ricerca dell’Unifortunato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Comprendere come sta reagendo il fedele/cittadino nel vivere l’esperienza di fede durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 con le restrizioni all’esercizio pubblico del diritto di libertà religiosa, con le celebrazioni della Chiesa cattolica che vengono trasmesse online e le attività religiose erogate via social: è l’obiettivo della prima indagine con taglio socio-giuridico sul tema lanciata dall’Università Giustino Fortunato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e con il Dipartimento di Diritto canonico della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Merdionale – Sez. San Tommaso d’Aquino. La ricerca, dal titolo “Libertà religiosa e fede al tempo del Covid-19” ha registrato già 2500 risposte in soli due giorni e si basa sulla somministrazione online di un questionario i cui risultati serviranno a comprendere anche l’opinione dei fedeli sulle misure adottate per contenere la diffusione del virus.

Il Comitato scientifico promotore dell’indagine e della ricerca,  in assoluto la prima che tasta il polso delle questioni socio-giuridiche legate al fenomeno religioso in quest’epoca di contagio,  è composto dai docenti  dell’Unifortunato Paolo Palumbo, Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico, Salvatore Forte, Aggregato di Statistica e  Elvira Martini, Associato di Sociologia generale  unitamente ai colleghi Raffaele Santoro, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Antonio Foderaro, Straordinario di diritto canonico ed Edoardo Scognamiglio, Straordinario di Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. S. Tommaso d’Aquino di Napoli.

Il questionario online, diffuso a partire da sabato 18 aprile, ha già avuto un ottimo successo con le numerosissime risposte complete già inviate, segno inequivocabile del bisogno che c’è di partecipare a un dibattito pubblico in vista di una riflessione scientifica su come l’esperienza che stiamo vivendo stia mutando le dinamiche del “vivere” l’esperienza confessionale cattolica ma rischi anche di condizionare il diritto di libertà religiosa e compromettere anche la sana collaborazione tra lo Stato e la Chiesa cattolica. 

 “I 15 quesiti che abbiamo posto – spiega il prof. Paolo Palumbospaziano lungo tre filoni di indagine principale: quello della relazione tra Stato e Chiesa, quello sacramentale e quello del rischio della “viralizzazione” (così l’ha definita papa Francesco) dell’esperienza di fede con il moltiplicarsi di celebrazioni e attività religione trasmesse online. La straordinaria emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci ha indotto a porci alcune domande fondamentali sul futuro ma partendo da una verifica dal basso del giudizio e dell’opinione dei fedeli cattolici. Cerchiamo di sondare come i fedeli avvertono i provvedimenti assunti dal Governo e condivisi dalla Chiesa cattolica, quali sono le conseguenze che meno condividono e qual è la privazione della vita di fede che sta più pesando; cerchiamo di sondare se c’è o meno reale conoscenza dei contenuti dei provvedimenti che riguardano la libertà religiosa e come i fedeli si sono adatti a vivere la “vita liturgica e sacramentale” attraverso i mezzi di comunicazione sociale”. 

Il questionario è reperibile online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc4agttIB35tCM5ku2BV3g39s8QYyWC04zlhq6o-Thz2modFQ/viewform

Possono partecipare tutti ma è necessario rispondere con sincerità e serietà con la consapevolezza di vedersi garantito l’assoluto anonimato in merito alle informazioni che saranno raccolte. Rispondere alle domande è facile. È sufficiente scegliere e spuntare, tra tutte le risposte, quella che si ritiene più vicina al proprio parere.  I risultati dell’indagine saranno disponibili a conclusione della FASE 1 dell’emergenza e tutte le informazioni raccolte, trattate statisticamente e scientificamente, confluiranno in un saggio scientifico ed in un report a cura del Comitato scientifico. 

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

redazione 2 settimane fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

redazione 4 settimane fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

redazione 1 mese fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 14 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 21 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 26 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content