fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Oche del Nilo nel Calore: avvistamento naturalistico a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nonostante la quarantena dei giorni scorsi, questa mattina, passando sul ponte di Calore, ho avvistato un gruppo di oche del Nilo (Alopochen aegyptiacus) mentre transitavano nel fiume, si tratta di una specie alloctona, originaria dell’Africa subtropicale, che si può trovare anche nella Valle del Nilo in Egitto.

Attualmente – scrive l’ambientalista sannita Giovanni Picone – la specie è naturalizzata anche in Italia, sopratutto nelle zone del nord e del centro Italia, e secondo uno studio dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), solo una parte degli individui censiti sono da considerare realmente appartenenti a nuclei inselvatichiti, inoltre questi uccelli acquatici mostrano una preferenza per i corpi d’acqua con rive aperte e in prossimità di prati.

Va ricordato che non è la prima volta che tali uccelli acquatici vengono visti nel Calore, già l’anno scorso la stampa locale riportava un resoconto di un’escursione naturalistica, nella quale si segnalava anche l’avvistamento delle Oche Egiziane nel nostro fiume, tuttavia, la novità odierna è che si tratta del primo caso di nidificazione conosciuto nella nostra città.

Questo avvistamento conferma la funzione fondamentale che ha il fiume Calore per la connessione ecologica tra le aree costiere, tirreniche e adriatiche, e con le aree interne dell’appennino.

La presenza delle oche del Nilo – conclude Picone – è un ulteriore dimostrazione dell’importanza del fiume Calore che fu individuato come principale corridoio ecologico trasversale della Campania dal PTR.

A tal proposito è divenuto sempre più necessario che le amministrazioni locali prendono concretamente atto di questa fondamentale funzione ecologica che ha il fiume Calore, anche per il tratto urbano e peri-urbano, e si attivino per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio attraverso un turismo sostenibile , evitando ulteriori cementificazioni come l’inutile passerella pedonale sul fiume, costruita a ridosso del ponte, ed evitando di lanciare proposte indicibili come lo svolgimento della festa patronale all’interno dell’alveo del fiume”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 4 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 minuti fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content