fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Coronavirus, casi positivi anche a San Bartolomeo in Galdo e a San Lorenzello

L'annuncio è stato dato dai sindaci Agostienlli e Lavorgna nella tarda serata di ieri per informare la popolazione dopo aver ricevuto la telefonata dall'Asl di Benevento a seguito dell'esito dei tamponi effettuati su un cittadino del centro fortorino e su un altro del comune titernino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un caso positivo al Covid-19 è stato registrato a San Bartolomeo in Galdo e un altro a San Lorenzello. L’annuncio è stato dato a i propri concittadini dai rispettivi sindaci, Carmine Agostinelli e Antimo Lavorgna attraverso Facebook nella tarda serata di ieri, dopo aver avuto informazioni in merito dall’Asl di Benevento.

Entrambi i primi cittadini, nell’esprimere la vicinanza ai malati e alle proprie famiglie, hanno ribadito l’invito a essere responsabili nel rispettare le disposizioni necessarie a contenere il contagio da coronavirus.

Salgono in questo modo a 71 i casi Covid-19 nel Sannio rispetto all’ultimo bollettino aggiornato nella prima serata di ieri diramato dall’Asl di Benevento che faceva registrare sessantanove sanniti positivi al coronavirus, di cui 21 ricoverati al San Pio, tre a domicilio, 44 in altre strutture e uno fuori provincia.

La persona risultata positiva a San Lorenzello è qui stabilmente domiciliata, ma è residente a Cerreto Sannita. A tal proposito il sindaco di Cerreto Sannita, Giovanni Parente, nell’informare la popolazione, è intervenuto attraverso il profilo Facebook del Comune per tranquillizzare i cerretesi “al fine di evitare inutili allarmismi, perché – si legge nel post – il soggetto di fatto non vive a Cerreto Sannita.”

“Al concittadino vanno i nostri migliori auguri di pronta guarigione – scrive ancora Parente – e al contempo voglio rassicurare tutta la cittadinanza che continueremo a lavorare per la sicurezza di tutta la comunità, confidando nella collaborazione di ciascuno, come finora dimostrato.”

In particolare, per quanto riguarda il territorio di San Bartolomeo in Galdo, il sindaco Agostinelli ha spiegato attraverso un video che “la persona risultata positiva al Covid-19 si era sentita male nella giornata di sabato scorso ed era stata prontamente soccorsa dal 118. “Ho appena ricevuto una telefonata dall’Asl – ha dichiarato – e devo darvi una notizia che non avrei mai voluto dare alla mia comunità. Purtroppo l’esito del tampone effettuato sul nostro concittadino che sabato scorso è stato soccorso dal 118 è risultato positivo.”

“Ora, miei cari concittadini – ha aggiunto Agostinelli – vi dico che la nostra vicinanza morale deve essere tutta rivolta a lui e alla sua famiglia e la nostra attenzione deve essere massima ancor di più di quella che c’è stata fino ad oggi. Vi chiedo di mantenere la calma e la massima lucidità ed evitiamo qualsiasi tipo di ricostruzione fantasiosa e qualsiasi tipo di attribuzione di responsabilità perchè non ve ne sono.

Da subito grazia alla sua famiglia e alla sui colleghi abbiamo lavorato alla ricostruzione della filiera dei contatti ed ogni precauzione è stata già adottata, da sabato. Alcuni contatti, dati determinati eventi che si sono susseguiti e dato anche il lavoro del nostro concittadino, alcuni contatti ci sono stati. Pertanto, dobbiamo credere che questo non resterà  un caso isolato nella nostra comunità. Oggi più che mai abbiamo la necessità  di rispettare ancora in modo più stringente le misure e le regole che stiamo già rispettando.

E abbiamo la necessità  di eliminare ogni forma di contatto. Non bisogna uscire. Il virus per contagiare ha bisogno di contatti, non è un acrobata che se ne va gironzolando, ragion per cui restando a casa si è al sicuro, restando a casa non si ha nessuna possibilità  di contagio. E quando abbiamo la necessità  di uscire, indossiamo la mascherina, stiamo a distanza, rispettiamo tutte le misure che ci sino state dette.”

“Voglio – ha, infine, detto Agostinelli – rivolgere al nostro concittadino un grandissimo in bocca al lupo e l’augurio più sincero affinché possa prestissimo ritornare tra noi meglio di prima e riabbracciare tutti i suoi cari e voglio rivolgere un abbraccio forte e a sincero a tuta la sua famiglia.”

Intanto, il Comune di San Bartolomeo in Galdo ha provveduto ad acquistare per una spesa di 2.440 euro da appostare sul redigendo bilancio 2020/2022, ulteriori 200 test rapidi, definiti “VivaDiag Covid-19“, che vanno ad aggiungersi ai 120 già comprati dalla stessa società Alpha Pharma di Bitonto, specializzata in Biotecnologie.

I test rapidi permetteranno in 15 minuti attraverso il prelievo e l’analisi di una goccia di sangue di verificare la presenza o meno del contagio al coronavirus.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

San Lorenzello, il consiglier comunale Luigi Durante aderisce a Forza Italia 

redazione 4 giorni fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

redazione 5 giorni fa

Benevento, l’Ordine dei Medici incontra la manager del San Pio: focus su Pronto Soccorso e rete territoriale

redazione 1 settimana fa

San Lorenzello, successo per la presentazione del libro “Questione di… Consapevolezza – Cibo & Mente”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 6 ore fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 7 ore fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

Primo piano

redazione 5 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 10 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content