fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Referendum, la vittoria dei molti padri nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La vittoria ha molti padri. Naturalmente anche qui in provincia di Benevento. I dati numerici dei referendum sono risaputi: affluenza oltre la soglia del quorum pure nel Sannio (al di sotto del valore nazionale, però), in linea con la media nazionale in città, oltre un eccellente livello di partecipazione (il 60%) in quattro comuni, addirittura.
Le dichiarazioni a commento sono leggibili, sul nostro come su tanti altri siti di informazione e, domani, sui quotidiani con la cronaca locale.
E qui si ritorna al punto di partenza: vittoria e padri.

Un solo partito, invero, si è fatto promotore in quanto tale dei referendum, l’Italia dei Valori, il cui interesse era certo rivolto più al legittimo impedimento (quello con un’eco decisamente più politica) che altro: ma ciò non toglie che i dipietristi si siano schierati sin dalla prima ora, ed abbiano avuto tanti contro (“la demonizzazione” e così via…). Il resto, della marea partitica, è venuto dopo. A ruota in particolare della società civile organizzatasi in mille modi e attraverso tante forme d’aggregazione.

E dunque, se un vincitore c’è questo è il cittadino che ha prestato attento ascolto alla proposta del cittadino organizzato: le istanze della democrazia diretta su temi socialmente impegnativi e politicamente schierati sono state accolte dalle urne e di queste la politica anche locale non può non tenerne conto. Senza porre cappelli sulla testa: si pensi, per esempio, che la presa di posizione ufficiale del sindaco Pepe è datata 10 giugno. Tre giorni prima del voto…

La somma delle preferenze accordate a Benevento, sempre per esempio, ai quattro quesiti referendari non corrisponde affatto alla somma degli schieramenti che hanno deciso di esporsi in maniera aperta (prima o, molto, dopo). Perciò i commenti politici di queste ore hanno un che di artificioso. E’ infatti quella chimera che risponde al nome di ‘società civile’ che è scesa in campo, materializzandosi in tutta la sua valenza, per sopperire ad un ovvio disimpegno dei grandi collettori di voti il cui impegno si è esaurito con le amministrative e le cariche conquistate.
Una società civile vilipesa dalla politica in salsa nostrana, dalle sue scelte, dai suoi indirizzi; utilizzata solo come serbatoio di preferenze; ora riscoperta nei commenti. Una società, invece, davvero ‘civile’ nel non sottolineare l’utilitarismo di certe dichiarazioni.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 4 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 3 settimane fa

Orlacchio (PD): “Episodi di violenza dettati da disuguaglianze e abbandono sociale”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 3 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 4 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 8 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 8 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content