fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Piano di Gestione del sito Unesco, a Benevento si riunisce il tavolo istituzionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Assessore alla Cultura e all’Unesco, Rossella Del Prete, comunica l’iniziativa programmata per il prossimo venerdì 14 febbraio a Palazzo Paolo V. Si tratta della convocazione di un primo tavolo istituzionale finalizzato all’aggiornamento del Piano di Gestione del sito seriale UNESCO “The Longobards in Italy – Places of Power (568-774 A.D.)”.

Com’è noto la Chiesa ed il complesso di Santa Sofia sono stati inseriti, fin dal 2011, nel sito seriale UNESCO “The Longobards in Italy – Places of Power (568-774 A.D.)”. Per essere inseriti, o continuare ad essere iscritti alla Lista del Patrimonio Universale (WHL), l’UNESCO richiede la formulazione di un Piano di Gestione, le cui finalità sono quelle di garantire nel tempo la tutela e la conservazione alle future generazioni dei motivi di eccezionalità che ne hanno consentito il riconoscimento.

L’Associazione Italia Langobardorum, che gestisce il sito seriale, e di cui il Comune di Benevento è socio fondatore, dovrà procedere, a un decennio dall’iscrizione ed entro giugno 2020, all’aggiornamento del Piano di Gestione presentato al momento della candidatura. Dal momento che la redazione di un nuovo Piano di Gestione Integrata, soprattutto nella sua fase di revisione, a quasi dieci anni di distanza, non potrà prescindere dall’ascolto delle varie istanze provenienti dai tanti stakeholder, l’Assessorato alla Cultura e all’Unesco, quale parte attiva dell’Associazione Italia Langobardorum, ha già avviato i lavori di revisione del Piano convocando un primo tavolo tecnico lo scorso 3 novembre presso l’Ufficio Unesco e di promozione del Patrimonio culturale del Comune di Benevento.

Oggi, l’Ufficio Unesco e di promozione del Patrimonio Culturale del Comune di Benevento, convoca un secondo tavolo, di carattere istituzionale, per concertare con tutti i soggetti pubblici, promotori e sostenitori della candidatura, le azioni da proporre per l’aggiornamento del Piano. Pertanto, nell’ambito delle attività locali finalizzate all’aggiornamento e al rilancio del Piano di Gestione del sito UNESCO, si partirà dalla convocazione di un Tavolo di discussione istituzionale, che si terrà il giorno venerdì 14 febbraio 2020, alle ore 10,30 presso la Sala Rossa di Palazzo Paolo V.

Il programma della mattinata sarà il seguente: dopo la presentazione dell’attività a cura della Prof.ssa Del Prete, l’arch. Pasquale Palmieri, referente tecnico per il Comune Benevento ad Italia Langobardorum, analizzerà nei suoi punti di forza e di debolezza il Piano di Gestione Integrata adottato nel 2011, infine, l’arch. Luigi Salierno, facilitatore del Progetto di Revisione del PdGI 2020 per Italia Langobardorum, descriverà le attività in corso.

Seguiranno gli interventi dei referenti istituzionali invitati al tavolo: ilPrefetto di Benevento, Dott. Francesco Antonio Cappetta, il Soprintendente per l’ Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento dott. Mario Pagano, l’Arcivescovo di Benevento mons. Felice Accrocca, il il Presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria, ilSindaco della Città di Benevento, On. Mario Clemente Mastella, il Presidente della Camera di Commercio Dott.Antonio Campese, il Direttore del Polo Museale Regionale della Campania – Area del Teatro Romano, il dott. Ferdinando Creta, il MagnificoRettore dell’Università degli Studi del Sannio Prof. Gerardo Canfora, ilDirigente Scolastico Provinciale Dott.ssa Monica Matano. Seguirà dibattito. Coordinerà i lavori, Nico de Vincentiis, giornalista “Il Mattino”

L’iniziativa è aperta al pubblico, con il quale si auspica di poter dibattere sugli argomenti all’ordine del giorno.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

In un video le ricostruzioni in 3D delle trasformazioni della Chiesa di Santa Sofia nei secoli

redazione 1 mese fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Christian Frattasi 2 mesi fa

A Benevento focus sulla Via Appia patrimonio Unesco

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

La realtà virtuale per i turisti di Santa Sofia: dall’estate 2025 visori e nuove tecnologie per visitare il nostro patrimonio Unesco

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content