fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

All’Unisannio un progetto sul linguaggio delle fiabe: si parte con ‘Il piccolo principe’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Frammenti di un discorso favoloso” è il titolo del nuovo progetto del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università del Sannio rivolto agli studenti delle IV e delle V classi delle scuole superiori. L’iniziativa, curata dal prof. Felice Casucci e coordinata dalla prof.ssa Cristina Ciancio fonda le sue radici nella lunga esperienza maturata nel corso dell’insegnamento di Diritto e Letteratura del prof. Casucci. Il progetto intende praticare con le scuole la strada del linguaggio letterario legato alle fiabe per combinarlo con quello giuridico.

Accanto ad uno o più studenti scolastici che analizzeranno i contenuti di una fiaba o di un caso giuridico o letterario tra quelli indicati nel programma, si affiancheranno  uno o più studenti universitari di Giurisprudenza che faranno da discussant, approfondendo gli aspetti rilevanti dal punto di vista del diritto. Docenti universitari esperti nella materia guideranno il processo di apprendimento verso esiti scientificamente verificabili e replicabili. L’obiettivo è anche quello di valorizzare la vocazione umanistica propria della formazione giuridica, componente essenziale e inscindibile accanto a quella pratica e professionale, e che costituisce una peculiarità propria dell’identità di un giurista completo e competitivo rispetto alle sfide sempre nuove che lo attendono sul piano nazionale ed internazionale.

Cinque casi letterari, cinque brevi testi che spaziano tra generi e contesti diversi, cinque opportunità per studenti delle scuole superiori e studenti universitari di entrare nel cuore della complessa dimensione giuridica, e di confrontarsi gli uni con gli altri con i propri dubbi, competenze e sensibilità.

Ad aprire il ciclo, martedì 14 gennaio dalle ore 15 nell’Aula 6 del Plesso didattico di via delle Puglie del Dipartimento DEMM, sarà “Il Piccolo Principe”di Antoine de Saint-Exupéry. Una partecipazione tutta al femminile, che vedrà gli interventi introduttivi di Ilaria Vera Pengue e Gloriana Vitelli del Liceo Scientifico dell’IIS Galilei-Vetrone, Polo di Guardia Sanframondi, e di Ilaria Iele e Daria Todino del Liceo Scientifico Rummo di Benevento, mentre Ilaria Giugliano e Roberta Maio, studentesse di Giurisprudenza Unisannio guideranno le prime riflessioni giuridiche sul testo. Gli altri incontri  proseguiranno a febbraio, giovedì 6 e martedì 18, analizzando “Il Gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach e la favola “Il compagno di viaggio” di Hans Christian Andersen. A marzo gli ultimi due, giovedì 12 con la poesia “l’Infinito” di Giacomo Leopardi di cui si sono concluse nel 2019 le celebrazioni per i duecento anni dalla prima edizione, e martedì 18 febbraio con “J’Accuse…!” l’editoriale di Emile Zola su uno dei più celebri errori giudiziari della storia, l’affaire Dreyfus.

Annuncio

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 10 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 17 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 47 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content