SOCIETA'
Vini biologici del Sannio, riconoscimenti a Roma

Ascolta la lettura dell'articolo
I vini biologici Marraioli Aglianico ed il Barbetta Barbera riceveranno due medaglie d’argento nella premiazione ufficiale dell’8 luglio a Roma in Campidoglio, sala della Protomoteca.
Oltre 300 i vini iscritti all`8° edizione di BiodiVino, che ha svolto le valutazioni dei campioni in concorso nel Comune di Torrecuso, in provincia di Benevento.
83 sono le medaglie assegnate, una conferma che i vini biologici hanno raggiunto livelli di qualità che non solo rispetta l`ambiente, ma soddisfa anche i parametri di qualità organolettica.
La grande partecipazione delle aziende e la qualità dei vini bio in concorso, hanno evidenziato ancora una volta che i vini bio sono al centro dell’attenzione ed il numero delle aziende che sceglie il metodo biologico è in costante crescita. L’Italia è leader europeo nelle produzioni bio; su dieci aziende bio, quattro sono italiane ed anche nella viticoltura il nostro paese è in cima alla classifica, anche se la competizione, a livello europeo ed internazionale, si fa sempre più incalzante. Quasi la metà del vino europeo realizzato da uve a coltivazione biologica è prodotto in Italia, che può contare una superficie complessiva a viticoltura biologica pari a circa 34mila ettari. Il metodo biologico è una grande opportunità per l’agricoltura italiana, ed europea, che può sopravvivere solo se sceglie con decisione la qualità; una qualità che sia declinata nei parametri organolettici, ambientali e sociali. Un alimento, infatti, è buono quando piace, quando rispetta e non pregiudica l’ambiente in cui viene prodotto, quando assume la necessità di corretti rapporti sociali, quando propone una solidarietà tra chi produce e chi utilizza i prodotti della terra.