fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Protocollo di Parigi per Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha espresso il suo più vivo apprezzamento per l’evento che si vivrà lunedì 25 novembre con la sottoscrizione nella Capitale francese di un Protocollo di intesa per lo sviluppo turistico del territorio sannita nel contesto di “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019”, per il quale sono mobilitati i Comuni in cui fiorisce questa produzione vitivinicola.

“È un motivo di grande soddisfazione per il territorio delle aree interne campane e sannite in particolare constatare l’interesse internazionale e la nuova attenzione per il Sannio con la celebrazione di una delle eccellenze produttive, quale la vitivinicoltura, frutto di una tradizione e di una cultura bimillenarie” – ha dichiarato Di Maria. “Mi piace evidenziare peraltro” – ha proseguito il Presidente – “che, mentre in tutto il mondo si svolgono in queste ore iniziative contro la violenza delle donne, siano proprio le donne del Sannio a rendersi protagoniste di un attivismo imprenditoriale maturo e pienamente consapevole di un ruolo non più subalterno della stessa donna nella vita economica, sociale e civile. La Consulta delle donne e il contributo enorme recato in questi mesi dalla “altra metà del cielo” al riconoscimento della Falanghina a livello sovranazionale costituiscono motivo di ulteriore soddisfazione in quanto elementi importanti di un clima nuovo che si respira anche nelle aree interne sannite.

Voglio dare atto a Giulia Falato, che coordina l’iniziativa per Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019 dal punto di vista delle donne, di aver svolto un grande ed intelligente lavoro. Del resto, questo attivismo imprenditoriale al femminile, non è un fenomeno nuovo, ma già consolidato, solo che quantitativamente, ma non certo qualitativamente, ancora modesto: gli esempi non mancano: mi limito qui a citare soltanto la esperienza del panettone di Alessandrina Lonardo.

Se a tutto questo si aggiunge il ruolo svolto per Sannio Falanghina Città Europea del Vino dal Maestro sannita Mimmo Paladino con la sua bellissima immagine per il logo dell’evento, è appena il caso di dire che quella del 25 novembre 2019 e del Protocollo di Parigi costituiscono pagine importantissime per la storia sannita”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 2 settimane fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Benevento, dal 5 all’8 agosto chiusa al traffico via Tenente Pellegrini

redazione 20 minuti fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 22 minuti fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 25 minuti fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Primo piano

redazione 22 minuti fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 25 minuti fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

redazione 1 ora fa

Corso Garibaldi, commercio al collasso. Sguera accusa: ‘Amministrazione immobile, zero risposte per gli esercenti’

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, mensa scolastica affidata alla RTI Authentica-Siristora: appalto da 5 anni + due rinnovabili

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content