fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sant’Agata de’Goti Bandiera Arancione del TCI alla Borsa Mediterranea del Turismo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sant’Agata de’Goti è presente alla XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum che ha avuto inizio ieri 14 novembre e terminerà domenica 17 novembre.

Un’occasione di visibilità internazionale resa possibile dal Touring Club Italiano e dal circuito Bandiere Arancioni che, nell’ambito dell’evento, avranno un proprio stand presso il Centro Espositivo Savoy Hotel di Paestum.

Sant’Agata de’ Goti, il suo patrimonio storico e archeologico, le sue bellezze architettoniche e artistiche, la vivibilità di un’area, porta d’ingresso del Sannio, tra le più ricche di cultura, miti, linguaggi, tradizioni. Un mix di valori che ha permesso alla città di essere insignita della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano nel 2005, come prima località certificata della Campania, con marchio riconfermato fino al 31 dicembre 2020 e che oggi beneficia, ancora una volta, delle prestigiose occasioni di visibilità offerte dal TCI alle Bandiere Arancioni.

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è un evento unico nel suo genere. Sede del primo e più grande Salone Espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale ed al patrimonio; occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati; opportunità di business con il Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’ENIT e i Buyer nazionali dell’offerta del turismo culturale ed archeologico. Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM oltre che da circa 10.000 visitatori, 100 espositori con 20 Paesi esteri, 70 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 100 operatori dell’offerta, 100 giornalisti.

“Il marchio Bandiera Arancione, ha dichiarato il sindaco avv. Giovannina Piccoli è un indicatore importante della qualità della vita del territorio, che noi consideriamo, da anni, strumento essenziale per lo sviluppo di un turismo che tende a valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale, l’accesso e la fruizione delle risorse, la qualità della ricettività.

Essere presenti nello stand dedicato alle Bandiere Arancioni alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum è l’ennesima conferma della importanza della rete che il TCI ha sapientemente sviluppato negli anni premiando i piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per caratteristiche d’eccellenza. Per questa opportunità ringraziamo il TCI Bandiere Arancioni e i nostri referenti territoriali, in particolare il Console Regionale per la Campania Giovanni Pandolfo e il Console del TCI per la Provincia di Benevento Alfredo Fierro, affinché possano estendere il nostro ringraziamento a tutto il Corpo Consolare della Campania nonché ai volontari che in questi giorni terranno aperto lo Stand del Touring Club”.

“La nostra città, ha sottolineato l’assessore alle Politiche per la Cultura e Turismo Giannetta Fusco, anche grazie ai numerosi eventi realizzati sul territorio in questi anni e inseriti nei circuiti promozionali del TCI e della Bandiera Arancione, ha ottenuto risultati lusinghieri in termini di incremento della qualità dell’offerta turistica. Risultati supportati da statistiche che parlano di decine di migliaia di visitatori attratti da preziose fonti storiche, esposizioni artistiche e di reperti archeologici come le mostre “L’oggetto del desiderio”, “Stirpe di Draghi”, “Natalillustri”, “il primo Enigma”, realizzate nell’ambito del programma di eventi per la promozione turistica della Campania – progetti POC Campania 2014-2020”.

Il TCI sarà presente alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum anche con un importante convegno “TURISMO ARCHEOLOGICO, PARCHI E PICCOLI COMUNI DI QUALITÀ” che avrà luogo il 16 novembre 2019 presso la Sala Nettuno ore 11.30.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 6 giorni fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

FdI Sannio, Matera istituisce la segreteria politica: a guidarla sarà Carmine Agostinelli

redazione 24 minuti fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 ora fa

Il Maestro Marco Rosiello dirige Mater Jubilaei: oltre 100 coristi in concerto a Melizzano

redazione 2 ore fa

Allarme sicurezza a Benevento, Forza Italia Giovani: “Servono presidi costanti. Piazza Roma torni a essere luogo sicuro”

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

Alberto Tranfa 2 ore fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

redazione 2 ore fa

Depuratore, ok in Conferenza dei servizi. Mastella: “Risultato storico, ora via alla fase di progettazione esecutiva”

redazione 4 ore fa

Dal Ghana a Benevento, la storia di Musah Awudu: mediatore di umanità e testimone di accoglienza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.