fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, Mollica (M5s) sollecita attivazione di organismi di partecipazione diretta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Regolamento per il referendum consultivo comunale previsto dall’art.79 e seguenti dello Statuto, approvato all’unanimità in Consiglio comunale l’11 novembre scorso, non è un semplice provvedimento formale, ma uno strumento di democrazia diretta, che rende effettivo il diritto di partecipazione della cittadinanza a scelte importanti per la comunità.

Si tratta – spiega la consigliera comunale del M5s, Anna Maria Mollica – di una conquista che è frutto di una battaglia storica del MoVimento 5 Stelle di Benevento e del meetup Grilli Sanniti, condotta a più livelli, e consolidata in rete con associazioni e comitati, in particolare con il Comitato Acqua Bene Comune.

Questo regolamento avrà a breve un primo collaudo: il Consiglio infatti dovrà esprimersi sull’ammissibilità del referendum consultivo sulla gestione pubblica dell’acqua, chiesto da oltre 3.000 cittadini di Benevento.

Ci auguriamo che anche in tale occasione – prosegue la pentastellata – il Consiglio si esprimerà in modo unanime a favore della sua ammissibilità, per riconoscere un diritto richiesto dalla collettività.

Il MoVimento 5 Stelle sollecita, intanto, l’attivazione degli altri fondamentali organismi di partecipazione previsti dall’art.74 dello Statuto: la Conferenza Economica Cittadina, con “compiti consultivi di qualificato supporto alla programmazione degli interventi dell’Ente Comune e alla promozione dello sviluppo nei settori delle attività industriali, commerciali, artigianali e agricole”; la Conferenza degli Enti e degli Operatori Culturali, con “compiti consultivi per valorizzare e tutelare le risorse e i beni culturali della città, potenziare gli studi di storia locale e per il coordinamento degli interventi nel settore delle attività culturali in generale”; il Forum dei Cittadini, con funzioni di osservatorio sull’attuazione dei principi informatori dello Statuto.

Dobbiamo smettere, una buona volta, di pensare che i contributi a cui sono tenuti i cittadini siano solo quelli economici delle tasse e dei tributi. “Quando il cittadino è passivo è la democrazia che s’ammala”, ammoniva de Toqueville. La strada per una sana democrazia, dunque, – conclude Mollica – passa necessariamente attraverso il riconoscimento dei diritti di partecipazione della cittadinanza”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 10 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 5 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 5 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 4 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 5 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 6 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content