fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Vini e sapori sanniti protagonisti al ‘Merano Wine Festival’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Saranno tre giorni intensi quelli che si vivranno – da sabato 9 a lunedì 11 novembre – nello spazio ‘Casa Sannio’ nell’ambito della ventottesima edizione del ‘Merano Wine Festival’, rassegna enogastronomica internazionale in programma da oggi a martedì 12 novembre nella cittadina altoatesina. La manifestazione, che dal 1992 ha puntato in esclusiva sulla qualità selezionata, si svolge nel centro storico di Merano, in una vasta area che ha come cuore l’ambiente elegante ed elitario del Kurhaus, simbolo della città termale, uno dei capolavori in stile liberty più famosi di tutta l’area alpina.

Ad organizzare la trasferta sannita in terra altoatesina sono il Sannio Consorzio Tutela Vini e la Camera di Commercio di Benevento, che hanno predisposto un articolato programma che animerà lo spazio ‘Casa Sannio’ che, come succede da sei anni, sarà ubicato proprio all’ingresso del Kurhaus. Uno spazio che quest’anno sarà ancora più ampio e visibile, visto che la struttura coperta che ospiterà le iniziative sannite avrà una superficie di 72 metri quadrati. In questa struttura saranno di scena i preparati sommelier sanniti dell’Associazione Italiana Sommelier, che cureranno le degustazioni libere previste per le giornate di sabato 9 (ore 10 – 18), domenica 10 (ore 10 – 18) e lunedì 11 novembre (ore 10 – 17) e quelle guidate di sabato 9 e domenica 10 novembre (ore 16 – 18) e lunedì 11 novembre (ore 16 – 17). I visitatori potranno degustare le etichette ottenute da uve aglianico e falanghina, ma anche coda di volpe, piedirosso, barbera (camaiola) e i vini da uvaggio, con i rappresentanti dell’Ais che guideranno i percorsi degustativi per i tanti che visiteranno lo spazio espositivo.

Non solo vino. Nel suggestivo scenario di ‘Casa Sannio’ si potranno infatti degustare anche tipicità gastronomiche sannite. Protagonista ai fornelli sarà lo chef Daniele Luongo (Locanda della Luna di San Giorgio del Sannio), che preparerà piatti tipici sanniti, tra cui i tradizionali carrati di Pietraroja conditi con sugo di pecora. I sapori sanniti saranno di scena sabato 9 (ore 12 – 18) e lunedì 11 novembre (ore 12 – 17). Luongo preparerà anche i finger food che sabato e domenica accompagneranno gli aperitivi con i vini sanniti che animeranno il dopo salone (ore 18 – 20), nel cuore del centro storico meranese. Domenica 10 novembre (ore 13 – 18) lo spazio ‘Casa Sannio’ ospiterà il noto pizzaiolo partenopeo Gino Sorbillo per un intenso pomeriggio dedicato all’arte della pizza. L’appuntamento si inserisce nell’ambito della campagna promozionale ‘Pizza&Falanghina’, avviata nel 2015 per far conoscere il perfetto matrimonio tra i vini Falanghina del Sannio Dop e la pizza. L’iniziativa, che riscuote apprezzamenti da parte del pubblico e degli operatori della comunicazione, vede come testimonial d’eccezione proprio Gino Sorbillo, che per il terzo anno consecutivo torna a Merano per promuovere i vini della Denominazione di Origine più importante del Sannio.

Nel pomeriggio di sabato 9 (ore 16) nella cornice di ‘Casa Sannio’ si ritroveranno i comunicatori del mondo del vino (responsabili di guide, blogger e giornalisti di settore e sommelier) per l’incontro ‘Falanghina, aglianico e … – Varietà storiche, vitigni minori e la rinascita della camaiola’, una approfondita riflessione sul futuro del ‘Vigneto Sannio’. Il Sannio sarà protagonista anche nell’ambito delle Charity Wine Masterclass, le degustazioni verticali pensate dall’ideatore del festival Helmuth Köcher. Lunedì 11 novembre, alle ore 15.30, nella cornice dell’Hotel Terme Merano, sarà in scena ancora una volta il vitigno sannita più noto e diffuso, con la degustazione ‘Falanghina: evoluzione storica e bollicine’, che offrirà un percorso per conoscere la poliedricità della storica varietà.   

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 1 mese fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 2 mesi fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 12 minuti fa

Regionali, Tedesco (FI): “Sanità in Campania da rifondare. Più accesso, meno attese, più territorio”

redazione 16 minuti fa

A Sant’Agata de’ Goti il territorio diventa racconto di gusto, bellezza e identità: lunedì appuntamento con ‘Praesentia’

redazione 18 minuti fa

Benevento, locale chiuso per cinque giorni: somministrava alcolici a minori

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Benevento, locale chiuso per cinque giorni: somministrava alcolici a minori

redazione 44 minuti fa

Sannio, dal pomeriggio allerta per venti forti

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, la lista Fico chiude il suo ticket: con Francesco Fiorillo ci sarà Gianna Piscitelli

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 23 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content