fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola, lavori in via Tricialessio: la nota del consigliere Laudando (M5s)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le premesse affinché un’opera pubblica sia tale sono l’individuazione di un bisogno della cittadinanza e lo studio delle sue possibili soluzioni. Questo attraverso una progettazione tecnica competente e la corretta esecuzione dei lavori portati avanti sotto l’egida del sempre efficace occhio del padrone, rappresentato dagli amministratori eletti dai cittadini. Ciò detto prendiamo ad esempio una strada di Airola, via Tricialessio, da poco interessata da lavori pubblici che, si era sperato, avrebbero dovuto migliorarne le condizioni precedenti, per offrire agli utenti una migliore fruizione”. Cos’ in una nota il consigliere del M5s di Airola, Bartolomeo Laudando.

“Orbene – prosegue -, la prima cosa che avrebbe dovuto saltare all’occhio è che la fresatura eseguita, di un centimetro circa, non sarebbe stata sufficiente per la posa del successivo passo: il manto di asfalto. Difatti ne è risultato un eccessivo aumento dello spessore del fondo esistente, accrescendo il dislivello tra la strada e le caditoie poste ai lati delle strade, per la raccolta delle acque piovane, trasformandole, di fatto, in buche pericolosissime per la circolazione veicolare oltre che pedonale. A questo punto ci si è trovati costretti ad intervenire nuovamente per innalzare alcune griglie, che erano state tumulate in un miope tentativo di correggere il dislivello creato. A ciò dobbiamo aggiungere la ‘dimenticanza’ delle cunette per la raccolta delle acque piovane, sepolte sotto il manto d’asfalto, senza tener conto che si dovessero lasciare, per queste, i 40 cm canonici per il regolare drenaggio delle acque. Si immagina, dunque, si dovrà ulteriormente intervenire.

In passato, invece – spiega il consigliere di minoranza -, la pavimentazione delle strade prevedeva che il centro della carreggiata fosse più rialzato per evitare che in occasione delle piogge si creassero delle pozzanghere lungo la carreggiata stessa, creando pericoli per la circolazione. Il termine usato era “a dorso d’asino” ed era utilissimo perché permetteva il defluire delle acque, e quindi la raccolta, nelle caditoie. Triste costatare come tutte le cose utili e necessarie vengono accantonate in favore di altre dannose e, soprattutto, pericolose. Ora questo rocambolesco racconto che annota assenza di amore per il territorio e per i cittadini che lo abitano, narra dell’assoluta indifferenza in cui si spende il denaro pubblico. Il legislatore ha individuato in simili comportamenti il danno erariale, che mira a colpire la gestione poco accorta del denaro pubblico, quando non viene messa in campo l’avvedutezza del buon padre di famiglia.

È necessario – conclude – distaccarsi dall’idea che i soldi pubblici non ci appartengano. Provengono dal pagamento delle nostre tasse, e dovrebbero esserci restituiti con l’erogazione di servizi di qualità, visto la somma che paghiamo. Pretendere vengano spesi bene è un diritto-dovere da esercitare. Vigilare su ciò che ci accade intorno potrebbe essere da pungolo per spingere gli amministratori ad operare meglio e a prendere coscienza del fatto che devono svolgere il loro ruolo ‘con disciplina e onore’”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 1 settimana fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

Airola, Stravino e Falzarano: “Cimitero, anche a Settembre nessun inizio lavori”

redazione 2 settimane fa

Airola, annullata la misura cautelare per 65enne accusato di maltrattamenti in famiglia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì 17 a Palazzo Paolo V la conferenza stampa di Nicola Boccalone

redazione 3 ore fa

Lavori via Nenni differiti, chiusura al traffico prevista per lunedì 20 ottobre

redazione 5 ore fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 5 ore fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, anche la Lega rompe gli indugi e formalizza il suo duo elettorale: con Luigi Barone ci sarà Teresa Ciarlo

redazione 6 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 9 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 9 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content