fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Aperta la mostra “La biblioteca del Premio Strega – l’incantesimo della letteratura”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Aperta al pubblico, presso la Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi” di Benevento, la mostra bibliografica “La biblioteca del Premio Strega – l’incantesimo della letteratura”.

La Mostra, nata grazie alla Fondazione Bellonci di Roma e alla Epsilon, con il patrocinio della Provincia di Benevento, costituisce per il visitatore un importante momento di conoscenza del Fondo Strega presso la Biblioteca Provinciale, nonché un momento di confronto con il più prestigioso Premio letterario italiano così profondamente legato alla storia economica, sociale e civile della Città di Benevento.

Antonio Di Maria, presidente della Provincia, ha voluto esprimere la propria viva soddisfazione per questo evento culturale.

La Fondazione Bellonci ha concesso per la Mostra foto d’epoca e le quattro illustrazioni originali realizzate per le ultime edizioni del Premio Strega: oltre a questo materiale prezioso, la Mostra vive su una selezione di volumi del Fondo Strega della Biblioteca “Antonio Mellusi”, alla quale lavorò a lungo il Direttore della stessa Biblioteca Salvatore Basile; nonché documenti originali, frontespizi di prime edizioni autografate dagli autori, una pannellistica didattica, che accompagnerà l’utente alla scoperta del prestigioso Premio letterario.

Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, presente all’apertura della Mostra, ha ricordato come la Biblioteca provinciale di Benevento custodisca un tesoro di quasi mille libri che hanno concorso al Premio Strega, donati dalla Famiglia Alberti. Il direttore ha anche sottolineato come l’Archivio della Fondazione abbia contribuito a tracciare le linee di tendenza della narrativa e dell’editoria italiana dagli anni Quaranta.

Infine Petrocchi ha dichiarato che l’evento alla Biblioteca, insieme ad altre iniziative come “Stregonerie. Premio Strega tutto l’anno”, da giovedì nello spazio museale dell’azienda Strega Alberti, consolida il rapporto del premio con la città di Benevento, nel segno della diffusione della cultura e della promozione della lettura.

La mostra bibliografica sarà aperta sino all’11 ottobre 2019 presso le Sale Espositive della Biblioteca Provinciale di Benevento, con apertura al pubblico tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, ed i pomeriggi di martedì mercoledì e giovedì dalle 14.45 alle 17.45. L’ingresso è libero.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento Città Spettacolo, arriva il vincitore del Premio Strega: Andrea Bajani ospite il 4 ottobre al ‘De La Salle’

redazione 4 settimane fa

Torna “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”: il 26 settembre apre Concita De Gregorio

redazione 2 mesi fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 3 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 49 minuti fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 1 ora fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 ottobre 2025

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 49 minuti fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 1 ora fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content