fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Green New Deal e rinnovabili: qual è la situazione attuale in Italia?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Italia registra ottimi risultati sulla produzione di energia rinnovabile, che cresce di anno in anno rendendo sempre più concreta la possibilità di utilizzare esclusivamente energia “pulita”. Approfondiamo quindi nel dettaglio i dati messi a disposizione dagli enti del settore, per avere un quadro più chiaro della situazione attuale e futura del nostro Paese.

Un 2019 da record per le rinnovabili – Nei primi tre mesi del 2019 le energie rinnovabili hanno registrato ottimi risultati in Italia: da gennaio a marzo, infatti, il settore del fotovoltaico e dell’eolico sono cresciuti del 24% rispetto allo stesso periodo del 2018 e hanno raggiunto quota 15,2% dell’energia, poco meno del massimo storico registrato nel nostro Paese nel 2016 (15,4%). Per avere un’idea più concreta delle conseguenze positive che queste cifre hanno avuto sull’ambiente, basti pensare che già nel 2018 i risultati ottenuti hanno evitato la produzione di 45 milioni di tonnellate di CO2 e di circa 117 milioni di barili di petrolio dallo stesso impatto ambientale.

Si tratta di ottimi traguardi che richiedono però una certa continuità: secondo quanto riportato dai dati di settore dello scorso anno, infatti, oltre il 68% dell’elettricità prodotta in Italia è stata generata da centrali termoelettriche anche molto inquinanti, situazione che rende chiaro come il nostro Paese risulti essere ancorato a un modello produttivo ormai superato. In questo contesto, però, i consumatori hanno un ruolo chiave in quanto alla scelta, data la disponibilità di fornitori come Green Network Energy, ad esempio, che sfruttano energia “pulita”. Le alternative, dunque, esistono già, tutto sta nel valorizzarle come meritano, per spingere il Paese sempre più avanti nel settore delle rinnovabili

Previsioni per i prossimi anni: il Green New Deal – Sempre più spesso sentiamo parlare di Green New Deal, ma di cosa si tratta precisamente? Il Green New Deal è un piano democratico che ha l’obiettivo di incentivare e attuare al più presto un modello di sviluppo sostenibile per tutto il mondo, a zero emissioni carboniche. Secondo quanto proclamato, tale obiettivo dovrà essere raggiunto entro il 2050, e per questo motivo sarà necessaria una vera e propria mobilitazione da parte dei governi, che porterà a una riconversione dell’energia puntando su quella rinnovabile.

Per quanto riguarda l’Italia, le prospettive per il futuro appaiono molto positive: secondo gli esperti, infatti, già entro il 2030 fonti rinnovabili come l’energia eolica e solare riusciranno a coprire il 90% del fabbisogno energetico del Paese; tale percentuale crescerà sempre più arrivando al 100% entro il 2050. Questa tendenza positiva è diventata tale grazie ai numerosi e consistenti investimenti, che hanno lo scopo di incrementare il livello di sostenibilità della Penisola.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 3 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 3 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

redazione 52 minuti fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 1 ora fa

Unimpresa contro la DMO ‘Sannio Matesino’: chiesto stop dell’iter alla Regione

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 26 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 50 minuti fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content