fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Lifelong learning, si crea una ‘long list’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centro Interuniversitario Campano per la Pianificazione, Promozione, Orientamento e
Monitoraggio di Azioni di LifeLong Learning (CENTRO) costituito dall’Università degli Studi del Sannio, dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, si inserisce nel processo si definizione del Sistema Integrato di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Campania. La finalità principale del Centro è quella di contribuire alla più ampia ed efficace diffusione sul territorio regionale di azioni formative, di livello universitario, tese a coinvolgere la popolazione adulta, in un processo di aggiornamento progressivo e continuo, che accompagni durante l’intero corso della propria vita all’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenti in una prospettiva di omogeneizzazione culturale di livello europeo.
Il Centro è soggetto attuatore del Progetto dal titolo “Una community learning per l’Osservatorio Regionale sul Sistema Eda”, presentato nell’ambito del P.O.R. Campania 2007-2013 – Asse IV – Capitale Umano – Obiettivo specifico i2) “Aumentare l’accesso all’istruzione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità – Obiettivo operativo: “Migliorare le caratteristiche, l’attrattività, nonché l’accessibilità, dell’offerta di formazione per gli adulti in particolare nel settore della ricerca e dell’innovazione”. Il Progetto è finalizzato alla creazione di una struttura stabile di Lifelong Learning attraverso la realizzazione di un Osservatorio Regionale con compiti di orientamento e di monitoraggio delle attività prodotte dal Sistema Eda ed il sostegno alla realizzazione di una learning community.
In rapporto a tali finalità è stto pubblicato un bando per costituire una long list di figure professionali, esterne all’Amministrazione del Centro, nell’ambito della quale individuare, di volta in volta, in rapporto alle necessità ed alle esigenze, le figure tecniche e specialistiche più adeguate, sulla base di criteri di corrispondenza professionale, da impegnare per la realizzazione delle seguenti attività
A. Orientamento, selezione, certificazione e validazione delle competenze;
B. Docenza;
C. Coordinamento delle attività formative;
D. Direzione delle attività formative;
E. Tutoring ;
F. Studi e Ricerche;
G. Monitoraggio ed elaborazione dati;
H. Consulenza specialistica per Convegni, Seminari e Conferenze;
I. Informazione, Comunicazione, Animazione territoriale e Diffusione dei risultati.
I dossier di candidatura possono essere presentati mediante consegna diretta, negli orari di apertura al pubblico dello Sportello di Orientamento Eda del Centro Interuniversitario Campano di Life-Long Learning, presso la sede dell’Università degli Studi del Sannio, sita in Benevento alla piazza Guerrazzi, n. 1, o anche mediante spedizione a mezzo postale autorizzato all’indirizzo:
Centro Interuniversitario Campano per la Pianificazione, Promozione, Orientamento e
Monitoraggio di Azioni di lifelong learning, c/o Università degli Studi del Sannio, Piazza Guerrazzi 1, 82100 Benevento.
La Long–List avrà validità fino al 31/12/2012. Nel corso di tale periodo ciascun iscritto potrà presentare un nuovo curriculum, aggiornato alla luce di nuovi ed ulteriori requisiti eventualmente maturati.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

redazione 4 settimane fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Accordo per la riqualificazione della stazione di Benevento: in arrivo uno studentato universitario e una viabilità più funzionale

redazione 3 mesi fa

Start Cup Campania 2025: oltre 250 studenti coinvolti nella formazione all’imprenditorialità innovativa

Dall'autore

redazione 2 ore fa

SP122, Iachetta e Fuschini (FI): “Lombardi faccia il presidente della Provincia, senza nervosismi”

redazione 2 ore fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 4 ore fa

L’AIGA Benevento lancia l’allarme: “Degrado inaccettabile all’Anfiteatro Romano di via Planco”

redazione 4 ore fa

Si chiude la mostra Vulcano Contemporaneo a Roccamonfina: il sannita Volpone tra i protagonisti

Primo piano

redazione 5 ore fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 5 ore fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 8 ore fa

Mastella: “Bene intesa nel Pd su Fico e Piero De Luca, ma ora basta stupide guerre fratricide”

Alberto Tranfa 9 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content