fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Geo-Paleontological Summer School, giovedì 14 studenti in visita a Pietraroja

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 29 agosto 2019 parte la prima Geo-Paleontological Summer School organizzata dall’Università del Sannio con il sostegno dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja.

I quattordici studenti dell’ultimo e penultimo anno delle scuole superiori che prenderanno parte al percorso formativo di tre giorni si incontreranno alle ore 9 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie in via dei Mulini per una visita dei laboratori prima della partenza alla volta di Pietraroja.

Nel comune sannita dove fu scoperto il fossile di dinosauro Scipionyx samniticus i ragazzi sperimenteranno lo studio e il lavoro dei geo-paleontologi con lezioni tenute dai professori dell’ateneo sannita ed escursioni presso i siti matesini.

“Un’esperienza importante – ha dichiarato il direttore del Dipartimento DST Unisannio Maria Moreno – che si avvale del supporto dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja, del Comune di Pietraroja e del patrocinio della Società Paleontologica Italiana. Da tempo, infatti, l’Università del Sannio ha avviato collaborazioni e promosso iniziative per diffondere la conoscenza delle scienze geologiche in un territorio pieno di potenzialità in termini di risorse geo-paleontologiche”.

“Spero che i ragazzi partecipanti sappiano apprezzare l’ooportunità offerta – ha detto la professoressa Ornella Amore coordinatore della Summer School -. Partiamo da questo primo esperimento con l’intento di farlo diventare un appuntamento annuale di portata internazionale con il coinvolgimento di atenei esteri”.

Anche dal presidente dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja Gennaro Santamaria il saluto ai ragazzi che stanno per intraprendere il percorso formativo nella terra di Ciro. “L’Ente – ha spiegato Santamaria – crede fortemente nel contributo della divulgazione e della formazione per la conoscenza e lo studio di un’area unica e preziosa come quella di Pietraroja. A maggio scorso abbiamo richiamato nel Sannio i paleontologi italiani per il loro congresso annuale comprendendo la necessità di sostenere ricerca e formazione sulle risorse geopaleontologiche del territorio”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 14 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 16 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 17 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content