fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Fortore, domenica la Festa della Transumanza con oltre 800 pecore lungo il Regio Tratturo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica primo settembre si terrà la II Festa della Transumanza. L’evento è organizzato dall’Oratorio Anspi “Concetta Blatta” della Parrocchia Nostra Signora di Fatima di San Giorgio la Molara; giunto alla sua seconda edizione, si svolgerà lungo il percorso del Regio Tratturo, da Buonalbergo a San Giorgio la Molara.

“La Festa della Transumanza nasce da un’idea realizzata lo scorso anno sulla base del progetto “Oratorio: Presidio di Valori” volto alla valorizzazione sociale e territoriale, con finalità religiose, storico-culturali e tradizionali”, afferma Angela Gagliarde ideatrice dell’evento ed economo dell’Oratorio che è presieduto da Don Luigi Colucci. “Tale evento – spiega – si svolgerà in una cornice unica, ovvero il Regio Tratturo (Pescasseroli-Candela) che attraversa il nostro territorio e che ha visto nei secoli praticare la migrazione stagionale delle greggi, la così detta Transumanza. Cinque saranno le aziende che parteciperanno alla realizzazione della manifestazione, con circa 800 capi iscritti al Libro genealogico delle razze autoctone Laticauda e Bagnolese. L’evento prevede degustazioni lungo il percorso, con l’animazione di musica itinerante. Si ringraziano, altresì, l’ASL BN1 e l’Associazione Allevatori”.

La Festa della Transumanza gode del patrocinio degli Oratori e Circoli Anspi, della Comunità Montana del Fortore, della BCC San Marco dei Cavoti e del Sannio – Calvi, della Provincia di Benevento e dei Comuni di San Giorgio la Molara, Buonalbergo e Foiano di Val Fortore. “Siamo felici di concedere, per il secondo anno, il patrocinio della Comunità Montana del Fortore a questa iniziativa che è meritevole di essere sostenuta dalle istituzioni, così come già fanno le Amministrazioni di Buonalbergo e San Giorgio la Molara”, dichiara il presidente Zaccaria Spina. “Sicuramente – prosegue – ci aiuta ad accendere i riflettori sia su quella parte del territorio in cui ricade il Regio Tratturo, sia sul mondo della zootecnia, ed in particolare della pastorizia, che purtroppo oggigiorno sta diventando soltanto un ricordo e che invece potrebbe essere una risorsa fondamentale in termini sociali, ambientali, economici ed anche di benessere psicologico”.

Il programma. Il ritrovo dei partecipanti avverrà nel territorio di Buonalbergo, presso la Taverna “Montechiodo” alle ore 8.00. Dopo il cerimoniale di apertura dell’evento con il rituale taglio del nastro, si percorrerà il Regio Tratturo per raggiungere Contrada Pianella, in territorio di San Giorgio la Molara, dove alle ore 9.00 è previsto il ritrovo delle greggi. Ci si dirigerà, poi, alla Contrada Piano D’Arco dove alle ore 9.15 ci sarà la benedizione delle greggi. Lungo il cammino della Transumanza ci saranno soste di ristoro con degustazione di prodotti tipici. All’arrivo nei pressi del ponte alla località Calise previsto per le 10.45, dopo la sistemazione delle greggi si terrà alle ore 11.00 una dimostrazione di mungitura delle pecore ed una gara di tosatura. Rivivrà, poi, alle ore 11.30 il “Tradizionale bagno delle pecore al fiume”, mentre alle ore 12.00 la celebrazione della Santa Messa del Buon Pastore presieduta dal Vicario del Vescovo di Benevento Mons. Francesco Iampietro e alle 13.00 il Pranzo del Pastore, le premiazioni e le conclusioni.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Don Rosario Paoletti nuovo vicario generale alla Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia: gli auguri della Comunità Montana del Fortore

redazione 3 settimane fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 3 settimane fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

redazione 3 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 3 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 4 ore fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Primo piano

redazione 54 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 1 ora fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 3 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content