fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Le discriminazioni in Europa, il nuovo progetto di Koinokaló

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da cosa nascono le discriminazioni? Quali sono le cause dell’antisemitismo e dell’islamofobia? Qual è l’impatto di questi fenomeni in Europa? Questi sono i temi dello scambio giovanile europeo che si sta tenendo in questi giorni a Berlino e che vede protagonisti l’Associazione Koinokaló e i suoi ragazzi.

5 giovani tra i 16 e i 18 anni, provenienti da San Giorgio del Sannio e da Caserta, infatti, stanno approfondendo queste tematiche con i loro omologhi francesi e tedeschi attraverso workshop e laboratori di appofondimento socioculturale tenuti da esperti e stanno discutendo della presenza e della diffusione di questi fenomeni nei propri paesi ed in Europa in generale.

Dal dibattito e dal confronto tra loro e con gli esperti, volontari di associazioni presenti da anni nell’area berlinese, e dopo un interessante meeting presso il Centro Regionale per l’Educazione Civica di Berlino, i giovani hanno evidenziato due aspetti in particolare, il fatto che questi fenomeni sociali abbiano origini profonde e che debbano essere adeguatamente studiati prima di parlarne e il fatto che rispetto alla diffusione dei fenomeni discriminatori e razziali sia necessario avere un approccio politico ma non politicizzato, basato sulla conformità delle azioni ai canoni della democrazia. 

Ma l’aspetto più importante e più caratterizzante di questo scambio, la cosa più evidente sin da subito, è stata la capacità di integrazione di questi ragazzi, abili,sin da subito, ad instaurare relazioni al di là delle diversità di lingua, religione, nazionalità. Questo è lo spirito che anima i nostri progetti e le nostre attività e che ci piacerebbe fosse alla base di ogni civile convivenza in qualsisi paese si viva. 

“I giovani devono viaggiare, perché viaggiando si può capire gli altri. Viaggiando si può capire che le differenze sono un valore e non un problema.” dichiarava Renzo Piano in una recente intervista e questo è lo scopo dell’Associazione Koinokaló, aiutare i giovani a superare le distanze geografiche e culturali.

Oggi siamo tutti a Berlino, a novembre questi giovani verranno a Benevento: proveremo a mostrare loro una città bella e accogliente. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, l’amministrazione: “Su kit raccolta differenziata opposizione strumentalizza e fa confusione”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, opposizione attacca su kit per raccolta differenziata: “Poco rispetto per i cittadini”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, gestione ‘Villa Securitas’ e piscina comunale: due bandi distinti per un unico complesso pubblico

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content